Spesso a scuola i nostri figli si dilettano a fare i cosiddetti “lavoretti”, piccole realizzazioni che magari poi finiscono in fondo a un cassetto, ma che per loro significano molto, sia perché aumentano l’autostima e la creatività, sia perché permettono di acquisire specifiche abilità manuali e psico-motrici, favorire la concentrazione e perseveranza nel raggiungere un obiettivo.
Anche in Perù i bambini che molte famiglie italiane sostengono a distanza tramite Terre des Hommes vanno pazzi per questo tipo di attività che i nostri operatori propongono loro a scuola o nelle Case del Sole. Una valenza particolare l’acquista però l’esperienza che stiamo facendo con oltre 50 bambini delle comunità rurali della conca di Quimiriki, nella regione della foresta centrale del Perù. I bambini infatti partecipano da alcuni mesi a un laboratorio che insegna loro a realizzare prodotti artigianali tipici della regione utilizzando materiali autoctoni della zona. Con il supporto di artigiani esperti i bambini imparano a riconoscere, valorizzare e utilizzare in maniera utile differenti materiali che si trovano nei boschi e nei campi che circondano i loro villaggi.
In una prima fase del percorso formativo i bambini, accompagnati dal personale del progetto, cercano e raccolgono il materiale richiesto per la realizzazione dei prodotti: canne di bambù, pezzi di legno, semi, piume di uccelli, foglie, sassolini del greto dei fiumi. Con l´assistenza dell´istruttore i bambini realizzano poi differenti prodotti di artigianato, molti dei quali davvero molto belli vengono esposti e venduti in occasione delle feste si realizzano nella cittadina capoluogo di Pichanaki. In questo modo sono i bambini stessi a mantenere vive le tradizioni artigianali tipiche della foresta centrale del Perù, permettendo loro di valorizzare il proprio contesto e sviluppare il valore della condivisione e la creatività.