Martedì 27 Giugno 2017 presso The Yangon Gallery di Yangon, è stato presentato al pubblico lo studio Destination Unknown: Listening to the Voices of Children on the Move, che ha coinvolto una cinquantina di bambini e bambine birmane con alle spalle esperienze traumatiche di migrazione e vita di strada. E’ la prima iniziativa realizzata in Myanmar per contribuire alle attività di ricerca e advocacy della Campagna Destination Unknown, la campagna internazionale lanciata nel 2012 dalla Federazione Internazionale di Terre des Hommes.
Lo studio è stato realizzato dalla Fondazione Terre des Hommes Losanna e Terre des Hommes Italia grazie al supporto di Terre des Hommes Olanda e OAK Foundation, con il patrocinio del Ministero del Social Welfare del Myanmar. Si tratta di uno studio qualitativo che offre una panoramica sul fenomeno della migrazione interna dei minori del Myanmar. 51 bambini e bambine ospitati nei Training Centers di Yangon e Mandalay, di età compresa tra i 12 e 18 anni, hanno condiviso le loro storie di bambini di strada. La metodologia usata, basata sull’uso di attività artistiche, ha permesso ai bambini di rivivere il loro vissuto in maniera creativa e costruttiva e di elaborare raccomandazioni e consigli a chiunque si trovasse in situazioni simili.
Al lancio del report hanno partecipato più di 150 persone, tra cui il Ministro del Social Welfare birmano e l’Ambasciatore Italiano, Piergiorgio Federico Aliberti. I rappresentanti di Terre des Hommes Italia e Losanna hanno voluto soffermarsi non solo sullo studio, ma anche spiegare ai presenti l’ampiezza della campagna Destination Unknown, che è portata avanti da 40 organizzazioni in 48 paesi in tutto il mondo per la protezione dei bambini migranti.
Nell’occasione la United Act – compagnia teatrale di ragazzi di Yangon – ha messo in scena un breve spettacolo ispirato alle esperienze dei minori soggetti a sfruttamento. La giornata si è conclusa con un allegro momento di danza offerto dai ragazzi dei Training Center gestiti da Terre des Hommes.