Mercoledì 4 dicembre 2019 si terrà a Palermo (Sala delle Capriate, Complesso Monumentale dello Steri Piazza Marina, 61) il convegno di chiusura del progetto Faro Fami – 1635 finanziato dal Ministero dell’Interno e dall’Unione Europea, che aveva l’obiettivo di promuovere il benessere psicosociale dei minori migranti in arrivo in Sicilia e potenziare il sistema di accoglienza nelle province di Catania, Messina, Palermo, Ragusa e Siracusa.
Con capofila Terre des Hommes Italia, il progetto è stato realizzata in rete con i partner Dipartimento CEMI – Università di Messina; Dipartimento PROMISE – Policlinico Universitario “P. Giaccone” di Palermo e l’Istituto “P. Arrupe” di Palermo.
Grazie al progetto, oltre 350 minori e circa 40 caregivers hanno beneficiato di supporto psicosociale gestite dalle équipe Terre des Hommes, mentre 280 operatori hanno preso parte ai percorsi formativi proposti a Messina e Palermo dai partner di rete o realizzati da Fo.Co., soggetto selezionato ad hoc per la gestione della formazione in provincia di Ragusa.
Programma della giornata
Ore 09.00 Apertura dei lavori e saluti istituzionali
F. Micari, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Palermo
A. Craxì, Direttore del Dipartimento ProMISE dell’Università degli Studi di Palermo
F. Giannotta, Responsabile Progetti Italia – Terre des Hommes Italia
R. Razza, Assessore alla Salute Regione Sicilia
A. Scavone, Assessore della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro Regione Sicilia
Ore 10.00 Lectio Magistralis
I minori “stranieri” e l’Italia di oggi: bisogni reciproci, reciproche opportunità
M. Mazzetti, Pediatra e Psichiatra – Società Italiana di Medicina delle Migrazioni
Ore 10.30 Il progetto “Faro”: le azioni di supporto psicosociale
Il Progetto “Faro” Fami 1635
G. Cascio, Coordinatrice Fami 1635, Terre des Hommes Italia
Il supporto psicosociale ai minori migranti tra criticità e risorse
I. Cutugno e O. Todaro, Field Officer, Terre des Hommes Italia
Ore 11.00 Le azioni di capacity building: la formazione degli operatori
Minori stranieri non accompagnati: dall’accoglienza all’integrazione
V. Prudente, Coordinatrice del corso, Università degli Studi di Messina
Minori stranieri: risposte multiprofessionali a bisogni complessi
S. La Placa, Dipartimento Promise – AOUP “P. Giaccone”;
M. L. Russo, Coordinatrice del corso, Società Italiana di Medicina delle Migrazioni.
Il contesto globale e locale: metodologie e strumenti per l’inclusione. Una rilettura dell’esperienza di capacity building
N. Purpura, Direttrice, Istituto “P. Arrupe”; M. Massaro, Coordinatore del corso, Istituto “P. Arrupe”
Il sistema di accoglienza e la presa in carico dei minori stranieri non accompagnati
G. Anastasi, Membro del direttivo della “Cooperativa Fo. Co. ONLUS” e Direttore del “Centro Mediterraneo G. La Pira”
Ore 12.00 Il monitoraggio qualitativo di progetto
Il progetto “Faro” Fami 1635 nella prospettiva di operatori e utenti
G. Tumminelli e E. Tozzi, Referenti per il monitoraggio, Istituto “P. Arrupe”
Ore 12.30 Interventi liberi
Per informazioni e iscrizioni: progettiitalia@tdhitaly.org