Promozione di un approccio integrato per orti scolastici e familiari volto al miglioramento della sicurezza alimentare e della nutrizione
Tipo:Nutrizione ed Educazione
Partner: Ministeri birmani dell’Educazione, Agricoltura, Allevamento ed Irrigazione, Salute
Obiettivo: Il progetto intende sperimentare un approccio di educazione nutrizionale integrato, basato su programmi educativi per le scuole e sulla diffusione di orti familiari nelle comunità da cui provengono gli studenti.
Si realizzeranno orti scolastci specificamente progettati per supportare un percorso educativo sull’importanza della nutrizione e la salvaguardia dell’ambiente.
Parallelamente le famiglie degli studenti verranno coivolte in sessioni pratiche di educazione alimentare e di igiene. Almeno 225 famiglie riceverano assistenza tecnica e formazione necessarie alla realizzazione di orti familiari per il supporto alimentare dei loro membri.
Beneficiari diretti: 225 famiglie (circa 1025 persone), 30 insegnanti, 540 alunni di 5 scuole
Finanziatore: FAO
Data inizio: 01/03/2017
Data fine: 28/02/2018
GREAT – Gestione delle Risorse Economiche, Ambientali e del Territorio, Municipalità di Magway e Natmauk (Regione Magway)
Tipo: Adattamento al Cambio Climatico, Sviluppo Rurale, Nutrizione, Protezione dell’ambiente, Agricoltura, Approvigionamento idrico e igiene
Partner: Ministero dell’Agricoltura, allevamento ed Irrigazione – Dipartimento dello Sviluppo Rurale, Università Yezin di Scienze Agronomiche del Myanmar, Università di Bologna, Istituto Superiore sui Sistemi Territoriali per l’Innovazione (SiTI), Progetto Continenti
Obiettivo: Rafforzare la resilienza delle comunità rurali della Dry Zone Centrale del Myanmar per l’adattamento al cambio climatico. Le attività previste permetteranno agli abitanti di migliorare le proprie condizioni nutrizionali e di reddito attraverso la diversificazione e la destagionalizzazione delle attività produttive e l’ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse ambientali ed economiche disponibili. Le conseguenze del cambio climatico verranno affrontate mediante una strategia che agirà su tre livelli, diversi ma saldamente interconnessi: miglioramento della piccola produzione agricola, dei micro allevamenti familiari e della nutrizione nei villaggi; ottimizzazione dell’utilizzo delle risorse del territorio a livello comunitario; rafforzamento delle competenze delle istituzioni pubbliche coinvolte nello sviluppo rurale e, soprattutto, della gestione delle risorse idriche a livello regionale.
Beneficiari diretti: 15.000
Beneficiari indiretti: 3.900.000 (popolazione Regione Magway)
Finanziatori: AICS, Terre des Hommes Italia, Progetto Continenti
Data inizio: 15/03/2017
Data fine: 14/03/2020
Sostegno all’accesso alla scuola primaria, sanità di base e generazione di reddito delle comunità di Yenanchaung e Twantay
Tipo:Istruzione e sanità di base, Protezione dell’infanzia
Partner locale: Smile Education Myanmar
Obiettivo: Garantire la frequenza scolastica a bambini di età compresa tra i 7 e i 17 anni, dalla scuola primaria alla scuola superiore, in 15 scuole birmane. Mediante training agli insegnanti, si mira a rafforzare la qualità dell’insegnamento, soprattutto in termini di metodologia e approcci child-centered, così da migliorare indirettamente anche la predisposizione e la capacità di apprendimento degli scolari. Kit scolastici (quaderni, cancelleria, ecc.) e altro materiale (banchi, sedie, armadi, etc.) vengono annualmente distribuiti ai bambini beneficiari del programma SAD e alle scuole da loro frequentate.
Il programma SAD prevede anche interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria alle strutture scolastiche.
Tra le attività pianificate per l’anno in corso e per il futuro si annoverano: giardini scolastici, cooking demonstrations e sessioni di igiene e nutrizione, mediante le quali coinvolgere e sensibilizzare anche i genitori.
Beneficiari diretti: 634
Beneficiari indiretti: 2.747 bambini e 131 insegnanti
Finanziatori: TDH Italia, Sostegno a distanza
Data inizio: 01/01/2006
Orticoltura fuori-suolo e altre tecnologie innovative a basso consumo di acqua per i senza-terra e per i piccoli contadini della Dry Zone del Myanmar
Tipo: Sviluppo rurale, Sicurezza alimentare, Nutrizione, Risorse Idriche
Partner: Università Yezin di Scienze Agronomiche del Myanmar, Università di Bologna
Obiettivo: Sostenere le comunità più bisognose della zona arida centrale del Myanmar e promuovere il miglioramento delle condizioni nutrizionali e del reddito attraverso: la diffusione di orti familiari, educazione nutrizionale e miglioramento dell’accesso e della gestione comunitaria delle risorse idriche. Nei 75 villaggi in cui l’intervento si sta sviluppando sono state realizzati più di 1.000 sistemi di coltivazione a basso consumo d’acqua (idroponia e sistemi goccia a goccia), con materiale riciclabile e reperito in loco, a basso costo e limitata manutenzione, che permettono agli abitanti di avere verdura fresca giornalmente. Alla costruzione dei sistemi produttivi e a i relativi corsi di formazione in orticoltura sono state integrate attività di rinnovamento delle infrastrutture idriche, creazione e formazione di gruppi comunitari per la gestione di tali risorse, sessioni di training nutrizionali e d’igiene e, infine, creazione di gruppi di produzione e microcredito.
Beneficiari diretti: 10.000
Beneficiari indiretti: 30.000
Finanziatore:LIFT/UNOPS – TDH Italia
Data inizio: 01/02/2014
Data fine: 28/02/2019