
13 ANNI INDIFESA DELLE BAMBINE E DELLE RAGAZZE
11 ottobre 2012: l’ONU proclama la prima Giornata Mondiale delle Bambine e delle ragazze e noi di Terre des Hommes lanciamo la campagna indifesa, per sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sulle gravi violazioni dei diritti delle bambine e delle ragazze.
13 anni dopo la nostra campagna si è ampliata, includendo un’indagine sulle loro condizioni, eventi di sensibilizzazione ed empowerment, attività concrete sul territorio.
Nel 2023 sono state 372.000 le bambine e ragazze beneficiarie dirette dei progetti di Terre des Hommes per l’educazione inclusiva di qualità, la prevenzione di matrimoni e gravidanze precoci, il contrasto allo sfruttamento lavorativo, la protezione di minori rifugiati e di ragazze vittime di abusi in diversi Paesi del mondo.
In Italia collaboriamo con scuole, federazioni sportive e istituzioni per coinvolgere le e i giovani in attività di formazione e sensibilizzazione volte a favorire la partecipazione e il protagonismo delle giovani generazioni sui temi del contrasto alla discriminazione e violenza di genere.
Anche tu puoi far parte del nostro movimento per difendere il loro diritto alla vita, alla libertà, all’istruzione e all’equità.
LA STORIA DI INDIFESA
- 2012: Spose bambine, madri minorenni, vittime di mutilazioni genitali, di violenze quotidiane, discriminazioni e abbandono scolastico: è questo l’orribile destino che, ancora oggi, milioni di bambine nel mondo sono costrette a subire. Per dire MAI PIÙ a tutto questo, in occasione della Prima Giornata Mondiale delle Bambine, è nata indifesa insieme al suo dossier.Riassumere tutto ciò che è successo da allora a oggi non è facile, ma ci proviamo.
- 2014: nasce l’Osservatorio indifesa, strumento per dare voce ai ragazzi e alle ragazze del nostro Paese sulle loro esperienze e percezioni in tema di violenza, discriminazione di genere, bullismo e cyberbullismo.
- 2015: pubblichiamo il Blog indifesa, che raccoglie notizie, storie di speranza e cambiamento delle comunità che stanno sperimentando forme originali di risposta alla violenza e alle discriminazioni di genere.
- 2017: chiediamo prima ai Comuni e poi alle Regioni di aderire al Manifesto indifesa per un’Italia a misura di bambine e ragazze. La VI edizione della Campagna indifesa riceve la Medaglia del Presidente della Repubblica.
- 2018: diamo il via al Network indifesa, la prima rete italiana di webradio scolastiche e giovanili contro la discriminazione, gli stereotipi e la violenza di genere. Le ragazze e i ragazzi che ne fanno parte si impegnano a diventare ambasciatrici e ambasciatori del cambiamento.
- Nello stesso anno organizziamo “Stand Up for Girls!”, l’evento per arricchire i nostri punti di vista sulle questioni di genere grazie alle testimonianze di personaggi dello sport, dello spettacolo e della cultura.
- 2020: lanciamo una petizione per chiedere al Sindaco di Milano, Beppe Sala, di dare un segnale tangibile dell’impegno del Comune dedicando una #unastatuaperlebambine. Anche grazie a quest’azione, un anno dopo Milano inaugura le prime due statue dedicate a due donne: la principessa rivoluzionaria Cristina Trivulzio di Belgioioso e l’astrofisica Margherita Hack.
- Nello stesso anno avviamo #IoGiocoAllaPari – Palestra di Diritti e Competenze, un percorso di empowerment rivolto a studentesse, studenti e ai loro docenti.
- Sempre nel 2020, apriamo a Parma il primo Spazio indifesa che offre servizi di orientamento, consulenze gratuite e laboratori di crescita.
- 2021: inauguriamo a Milano il secondo Spazio indifesa, centro multifunzionale che offre una serie di servizi alle famiglie più vulnerabili del quartiere Gallaratese e che incentiva la partecipazione giovanile.
- 2023: parte dal MAXXI di Roma e arriva alla Fabbrica del Vapore di Milano la mostra Straordinarie, con i ritratti e le voci di oltre 100 donne role model, a cui affianchiamo incontri per le scuole e la cittadinanza. Complessivamente, le due tappe hanno coinvolto oltre 15.000 visitatori, tra cui 2.000 studenti
- 2024: a Catania partono le prime attività dello Sportello indifesa, il nostro punto sul territorio per aiutare, coinvolgere e attivare bambini, adolescenti e famiglie.