Seleziona una pagina
stand up for girls

Stand Up for Girls! 2025

L’evento di Terre des Hommes per cambiare il nostro guardo sulla questione di genere, ripartendo dai diritti delle bambine e delle ragazze.

Garantire i diritti delle ragazze e dei ragazzi significa anche dare loro l’opportunità per imparare a conoscersi e realizzarsi pienamente.

Per questo abbiamo creato, nella cornice della campagna indifesa“Stand Up for Girls!”, l’evento composto da talk a cura di speaker dal mondo dello spettacolo, della cultura, dello sport e di tutte quelle voci in grado di arricchire i nostri punti di vista sulle questioni di genere.

Dopo tre edizioni di successo a Milano, quest’anno abbiamo riempito il Teatro Nazionale di Roma, coinvolgendo le scolaresche della Capitale.

Non hai potuto partecipare?

Guarda i video di ogni speaker e le parole che hanno portato sul palco

 

  • Maria Grazia Angeletti, insegnante di danza e coreografa
  • Aurora Caporossi, fondatrice di Animenta e Comestai
  • Espérance Hakuzwimana, scrittrice
  • Lorenzo Maragoni, campione mondiale di poetry slam
  • Giulia Mei, cantautrice – Esibizione live
  • Valentina Melis, attrice, conduttrice e attivista
  • Takoua Ben Mohamed, graphic journalist e socia-fondatrice di BM Entertainment – Live drawing
  • Laura Sgrò, avvocato e scrittrice

 

TAKOUA BEN MOHAMED – CORAGGIO

In questo momento storico dichiararsi contro la guerra e a favore dei diritti umani è diventato un atto di coraggio, che si può esprimere anche attraverso il fumetto. A raccontarci la potenza di questo mezzo è la graphic designer Takoua Ben Mohamed.

LORENZO MARAGONI – INNAMORARSI

Chi lo dice che se tu mi piaci, io devo essere contraccambiato? È ok che il fidanzato chieda la password dei tuoi social? Riscriviamo la narrazione del “tipico maschio italiano” insieme a Lorenzo Maragoni, campione mondiale di poetry slam.

MARIA GRAZIA ANGELETTI – INDELEBILE

Cosa succede quando la vittima di femminicidio è una tua allieva? Come gestire tutto quel dolore e affrontare il “dopo” insieme alla classe? Ascolta la toccante testimonianza dell’insegnante di danza e coreografa Maria Grazia Angeletti.

ESPÉRANCE HAKUZWIMANA – MICCIA

A volte percorrere la strada meno battuta fa tutta la differenza. Espérance Hakuzwimana lo sa bene: hanno provato a farla desistere dagli studi classici, dal tentare la carriera di scrittrice, dal tornare nella sua terra d’origine. Eppure, guarda dove è arrivata.

LAURA SGRÒ – VERITÀ

“Non è possibile avere giustizia senza abbracciare la verità” dice l’avvocato Laura Sgrò, che cerca verità e giustizia per le famiglie che assiste, per le vittime, ma anche per tutte e tutti noi. Perché in gioco c’è la società intera e i valori su cui si fonda.

GINO CECCHETTIN – RISPETTO

Non è solo una questione di buona educazione, di dire “per favore” o “grazie”: il rispetto è riconoscere il prossimo come persona, è la base di ogni relazione sana e il primo argine contro ogni forma di violenza. Ascolta il messaggio che Gino Cecchettin ci ha inviato.

VALENTINA MELIS – SORELLANZA

“Sbagliare nome vuol dire sbagliare approccio morale e non capire più la differenza tra il bene che si vorrebbe e il male che si finisce a fare”. L’attrice Valentina Melis ci regala un estratto dello spettacolo teatrale ispirato al saggio di Michela Murgia “Stai zitta”.

Riguarda le precedenti edizioni di Stand up for girls!

Share This