Sport4Rights - Terre des Hommes Italia

Sport4Rights: cultura della sicurezza, valore dello sport

Sport4Rights: cultura della sicurezza, valore dello sport.Tavola Rotonda sui nuovi modelli di “Safeguarding” alla Badia di Sant’Andrea degli Erzelli

Esordisce in Liguria il corso innovativo di Terre des Hommes sulla Tutela dei Minorenni nello Sport, assistito dall’AI, rivolto alle squadre giovanili del Genoa CFC

Sport4Rights Valore dei principi educativi

Oggi la Badia di Sant’Andrea, il convitto sportivo più antico in Italia, ha ospitato una giornata di formazione e sensibilizzazione, promossa e organizzata dal Comitato Safeguarding del Genoa CFC, insieme a Terre des Hommes.

La mattina si è aperta, con la partecipazione del Direttore Generale del Genoa CFC, Flavio Ricciarella, a fare gli onori di casa e i messaggi istituzionali recapitati dalla sindaca Silvia Salis e dall’assessore regionale allo sport Simona Ferro, con una tavola rotonda dedicata al tema del Safeguarding nello sport, che ha raccolto gli interventi di esperti del settore a livello nazionale quali Luca Lupària, Professore Universitario, Avvocato e Presidente del Comitato Safeguarding del Genoa CFC, Vito Di Gioia, Segretario Generale del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, Roberto Trapani, Responsabile settore giovanile maschile Genoa CFC, Paolo Ferrara, Direttore Generale di Terre des Hommes Italia e di Edoardo Marangoni, Consigliere del Comune di Genova. Marisa Marraffino, Avvocata e Consulente giuridica di Terre des Hommes, Marzia Terragni, Psicologa e Coordinatrice dell’area Sport di Terre des Hommes, sono state coinvolte anche nel pomeriggio in una sessione di formazione per le squadre giovanili del Genoa CFC.

Dai loro contributi è emerso con forza il ruolo fondamentale che ha lo sport nella crescita di ragazzi e ragazze e di conseguenza l’urgenza di implementare e applicare modelli organizzativi adeguati ed evoluti, affidandosi a figure specializzate nella protezione dei minorenni, come antidoto alla diffusione di fenomeni quali la violenza tra pari, il bullismo e cyberbullismo, e la violenza di genere.

Sport4Rights Percorsi didattici all’avanguardia

La riforma dello sport, il rispetto delle normative federali, l’esigenza di promuovere le regole del buon vivere tra le comunità giovanili, sono il terreno sul quale coltivare il valore delle conoscenze personali, la cultura della consapevolezza e il senso delle responsabilità collettive, entro percorsi didattici certificati come nel caso di Sport4Rights. Il progetto ideato da Terre des Hommes, Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale e la Coop. Specchio Magico per sviluppare strategie coordinate, condividere codici di condotta e applicare moduli dinamici con strumenti innovativi, prevede un corso basato sull’utilizzo della piattaforma di e-learning, Cosmo, realizzata da Futureberry, che sta accompagnando le realtà coinvolte nell’implementazione di questo strumento particolarmente innovativo. La piattaforma impiega infatti intelligenza artificiale ed è potenziata dalla veridicità dei documenti alla fonte. Il progetto prevede anche attività di formazione sul territorio e la creazione di una prima comunità di pratica nazionale sui temi del safeguarding e del benessere dei bambini e delle bambine nello sport.

Sport4Rights Sport come palestra formativa

Sono molteplici le iniziative e i campi di azione del Genoa e di ogni società professionistica che si traducono in programmi di formazione per la salvaguardia dei minori e la lotta agli abusi, con lezioni frontali e il coinvolgimento di comunicatori professionisti, dirigenti e staff tecnici. Incontri che sono supportati da brochure informative, newsletter periodiche, video UEFA “Outraged”, workshop sul match fixing e sull’uso consapevole dei social, sotto la supervisione di un responsabile indipendente come il Prof. Lupària, presidente del Comitato di Safeguarding, composto anche dal Dottor Ermelindo Lungaro e dall’Avvocata Anna Cerbara.

Silvia Salis, Sindaca del Comune di Genova“Chi ha fatto sport sa che è il principale strumento di sviluppo e benessere per i nostri giovani. Deve consentire a scoprire la parte migliore di loro stessi e, per poterlo fare, è fondamentale che si svolga in un contesto sicuro, in un ambiente sano e inclusivo. Come donna di sport, come ex atleta e oggi come sindaca conosco le straordinarie possibilità che possono derivare dalla pratica sportiva e, per questo, ritengo fondamentale sostenere chi, come Terre des Hommes, Fondazione EOS e Specchio Magico, è in prima linea per diffondere la cultura della sicurezza tra le società sportive e le famiglie. Prevenire, attraverso un percorso culturale, ogni forma di violenza o discriminazione nei luoghi dove i nostri figli praticano sport è un dovere civico, verso il quale tutti dobbiamo impegnarci e che, attraverso il progetto Sport4Rights e la piattaforma di e-learning Sports4Safe, supporta in modo concreto le società sportive, le operatrici e gli operatori nel mantenere lo sport sano e accessibile. Sono felice che Genova ospiti questa tavola rotonda, continuando a proporsi, per i giovani come per gli anziani, come un laboratorio per lo sviluppo di politiche e best practice in grado di rendere lo sport sempre più centrale nella vita delle cittadine e dei cittadini”.

Simona Ferro, Assessore allo Sport di Regione Liguria – Il progetto Sport4Rights fa il suo esordio sul territorio e siamo orgogliosi che sia proprio il Genoa a dare l’opportunità di fare partire un percorso che mette al centro i diritti e la tutela dei più giovani nel mondo sportivo. Lo sport è una vera e propria scuola di vita: centinaia di ragazze e ragazzi crescono all’interno di società professionistiche che li formano non solo come atleti, ma come esseri umani. È responsabilità di tutti noi, a ogni livello, garantire loro un ambiente protetto, capace di tenere alla larga fenomeni che purtroppo sono radicati nella società di oggi come le discriminazioni di genere, la violenza verbale e il cyberbullismo. Questo progetto affronta il problema grazie alla tecnologia, rivelandosi un aiuto prezioso nelle attività di prevenzione e sensibilizzazione sui diritti dei minori che l’amministrazione regionale sta portando avanti in questi anni”.

Vito Di Gioia, Segretario Generale Settore Giovanile e Scolastico FIGC – “Sviluppare una cultura sportiva che ponga al centro il benessere dei giovani rappresenta la missione che persegue dalla sua fondazione il Settore Giovanile e Scolastico FIGC, lavorando insieme ai club sotto il profilo tecnico, organizzativo e relazionale.  Dopo il successo della prima piattaforma di e-learning dedicata alla tutela e al benessere dei minori siamo nuovamente al fianco di Terre des Hommes per lo sviluppo di nuovi percorsi didattici tecnologicamente avanzati che siamo entusiasti prendano il via grazie all’impegno del Genoa CFC.  Un Club che vanta una grande tradizione di Settore Giovanile come elemento identitario della propria storia e che oggi la riafferma con forza attraverso questo ambizioso programma”.

Luca Lupària, Presidente Comitato Safeguarding Genoa CFC – “L’evento di questa mattina e i moduli formativi del pomeriggio costituiscono un’occasione straordinaria per mettere al centro la protezione dei minori nel contesto sportivo e per sensibilizzare operatori e atleti sulle attività di prevenzione svolte in favore dei nostri giovani. La società Genoa CFC, fin dall’approvazione della normativa di settore, è stata in prima linea nella tutela della sicurezza e del benessere dei tesserati, anche sul fronte della formazione. Il Comitato Safeguarding è stato lieto di poter promuovere l’incontro quale ulteriore tassello di un mosaico di iniziative e interventi nel segno di una rinnovata cultura della legalità, del rispetto e del benessere nell’attività calcistica”.

Paolo Ferrara, Direttore Generale di Terre des Hommes“Siamo estremamente felici di questo esordio ligure del progetto Sport4Rights, insieme al Genoa CFC. Sport4Rights è nato grazie alla fruttuosa co-progettazione con Fondazione EOS – Edison Orizzonte Sociale e la cooperativa Specchio Magico. Il progetto, che è al suo avvio e, nei prossimi mesi, vedrà la collaborazione di molti altri partner, rappresenta una risposta concreta e innovativa alle sfide della tutela dei minori nello sport, unendo tecnologia e formazione per garantire la sicurezza e il benessere dei giovani atleti. Siamo convinti che solo attraverso l’educazione e la sensibilizzazione quotidiana si possano costruire ambienti sportivi sicuri e rispettosi dei diritti di ogni bambino e bambina”.

Edoardo Marangoni, Consigliere Comune di Genova“La sicurezza, il rispetto e la consapevolezza sono valori che dobbiamo coltivare sin dall’infanzia, anche e soprattutto attraverso lo sport. Iniziative come Sport4Rights rappresentano un supporto concreto alle società sportive e dimostrano che è possibile coniugare formazione, innovazione e tutela, creando ambienti educativi in cui ragazze e ragazzi possano crescere liberi da paure, discriminazioni e al sicuro. La presenza di professionisti, istituzioni e società sportive in un progetto come questo ci ricorda che la responsabilità è collettiva, e che proteggere i più giovani è un dovere di tutti. Genova, tramite una società storica e prestigiosa come il Genoa CFC, è orgogliosa di accogliere e sostenere questo percorso, che valorizza la cultura della prevenzione e rafforza il ruolo sociale dello sport. Come amministrazione crediamo profondamente nella diffusione di una cultura sportiva che vada oltre il solo risultato e la sola competizione, e che diventi terreno di crescita per le future generazioni, veicolo di messaggi e insegnamenti che ragazze e ragazzi porteranno con sé per tutta la vita”.

Roberto Trapani, Responsabile Settore Giovanile maschile Genoa CFC – “Siamo felici di ospitare un evento come questo nella nuova casa del settore giovanile e femminile. Nella progettualità delle nostre linee guida, sotto l’impulso del Comitato di Safeguarding, stiamo dedicando risorse ed energie per aggiornare i riferimenti dei modelli organizzativi, assolvendo le funzioni di responsabilità sociale insite all’identità del club. Adottare un progetto pilota come Sport4Rights è un passo fondamentale per garantire ai nostri giovani i migliori standard”.          

condividi con i tuoi amici

Leggi anche