il bilancio sociale di terre des hommes
Il Bilancio Sociale è il documento principe di Terre des Hommes: un modo per guardarsi dentro, partendo dai bambini, i nostri principali beneficiari; ma anche per dialogare con tutti quelli, sostenitori, partner, istituzioni locali e internazionali o semplici simpatizzanti.
Qui trovate, espresse con la massima trasparenza e nello stile più semplice tutte le informazioni sui nostri progetti, sulle procedure interne ed esterne, sulla struttura o su come abbiamo investito in programmi concreti i soldi dei nostri donatori. Questo Rapporto è il frutto di un costante lavoro di miglioramento e di crescita che vogliamo continuare insieme a te.
Il Bilancio sociale 2021 di Terre des Hommes
Il 2021, un anno complicato, certamente difficile e pieno di sfide
Il 2021 è stato un anno impegnativo per Terre des Hommes Italia. Lo scenario che avevamo e abbiamo di fronte del resto è drammatico. Il Covid-19 ha continuato a mietere vittime e sta producendo solchi sociali sempre più profondi. I cambiamenti climatici stanno provocando migrazioni di massa epocali e stanno impoverendo una fascia sempre maggiore di paesi con le loro comunità. Dopo decenni, abbiamo rivisto crescere povertà, lavoro minorile, matrimoni precoci e la linea divisoria fra maschi e femmine si è allargata. E all’orizzonte le guerre, ancora prima dello scoppio delle granate in Ucraina, hanno continuato a risuonare in molti paesi del mondo. E oggi nessuno di noi, neanche in un Paese ricco come l’Italia, può dirsi sicuro.
I nostri sforzi per far fronte a un quadro così complicato si sono moltiplicati e li trovate raccontati nel Bilancio Sociale 2021, il secondo fedele alle nuove Linee Guida volute dalla Riforma del Terzo Settore.
Grazie all’impegno dei nostri operatori e delle nostre operatrici, abbiamo prestato aiuto diretto e qualificato a 1.060.337 persone, in massima parte rifugiati, sfollati, migranti o comunque appartenenti alle fasce più vulnerabili.
Le nostre aree di intervento
Coerenti con un processo avviato già da alcuni anni, abbiamo concentrato il nostro focus sulla Protezione dalla violenza e dagli abusi, che oggi rappresenta una parte preponderante del nostro lavoro, soprattutto nei contesti di maggiore fragilità, senza dimenticare l’importanza decisiva dell’educazione e della formazione e la necessità di garantire a qualsiasi bambina e bambino, ragazza e ragazzo, il diritto alla salute e al cibo. Coerenti con l’impegno preso 10 anni fa con la campagna “indifesa”, in ogni nostro intervento abbiamo scelto di adottare un approccio che partisse dalla lotta a ogni discriminazione o stereotipo di genere.
147 progetti nel mondo
Nel Bilancio Sociale 2021 abbiamo provato a raccontarvi alcuni dei 147 progetti che ci hanno visti coinvolti, con la professionalità e il cuore di tutte le persone che “SONO” Terre des Hommes tutti i giorni: lo abbiamo fatto con i numeri, con le storie, con le immagini che hanno segnato un anno straordinario anche dal punto di vista della vostra generosità.
Sì, perché Terre des Hommes nel 2021 ha mobilitato più di 28 milioni di Euro in risorse per i più piccoli e per le loro comunità, e lo ha fatto non solo con il sostegno sempre più importate delle Nazioni Unite, dell’Unione Europea e delle tante istituzioni, italiane e straniere, che hanno scelto la nostra esperienza, ma anche grazie a un’impennata delle donazioni da singoli e da Aziende e Fondazioni, che nel 2021 sono aumentate di quasi il 50% rispetto all’anno precedente.
Un grazie particolare va alla RAI che in occasione del decennale della campagna “indifesa” ci ha permesso di partecipare alla trasmissione “I Soliti Ignoti” condotta da Amadeus, con risultati straordinari: 832.000 Euro raccolti che si trasformeranno in progetti per bambine, ragazze e giovani donne in Italia e in alcuni dei paesi in cui siamo presenti, con un’attenzione privilegiata per le periferie del nostro paese e del mondo.
Come usiamo le risorse
Risultati straordinari, in tempi complessi e difficili, raggiunti ancora una volta prestando la massima attenzione a come usiamo le risorse: nel 2021 solo il 7% delle donazioni e dei contributi che abbiamo ricevuto è stato utilizzato per sostenere la struttura e le attività di Comunicazione e Raccolta Fondi. Questo significa che ben il 92,87% della nostra raccolta è stata destinata all’aiuto diretto dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze e delle loro comunità!