il bilancio sociale di terre des hommes
Il Bilancio Sociale è il documento principe di Terre des Hommes: un modo per guardarsi dentro, partendo dai bambini, i nostri principali beneficiari; ma anche per dialogare con tutti quelli, sostenitori, partner, istituzioni locali e internazionali o semplici simpatizzanti.
Qui trovate, espresse con la massima trasparenza e nello stile più semplice tutte le informazioni sui nostri progetti, sulle procedure interne ed esterne, sulla struttura o su come abbiamo investito in programmi concreti i soldi dei nostri donatori. Questo Rapporto è il frutto di un costante lavoro di miglioramento e di crescita che vogliamo continuare insieme a te.
Il Bilancio sociale 2024 di Terre des Hommes
Anche quest’anno Terre des Hommes pubblica il proprio Bilancio Sociale: un documento fondamentale per chi ci sostiene, lavora con noi, o desidera approfondire la conoscenza della nostra organizzazione. In un mondo attraversato da guerre, crisi ambientali e disuguaglianze crescenti, abbiamo scelto di restare, rafforzare la nostra presenza e rispondere alle emergenze, senza perdere di vista l’obiettivo più grande: costruire un mondo giusto per ogni bambino, bambina e adolescente.
Il Bilancio Sociale 2024 racconta il nostro lavoro attraverso dati, risultati, testimonianze e storie, restituendo l’impatto generato sui territori, sulle persone e sulle comunità che accompagniamo giorno dopo giorno, grazie alla fiducia di chi ci sostiene.


Il nostro 2024: più interventi, più bambini protetti, più futuro
Nel 2024 Terre des Hommes ha realizzato 163 progetti in 21 Paesi, grazie alla presenza capillare delle nostre delegazioni e al lavoro quotidiano del nostro staff e dei partner locali. In totale abbiamo raggiunto 986.588 beneficiari diretti, di cui il 57% donne e bambine, e 1.035.224 beneficiari indiretti, con un aumento del 22% rispetto al 2023.
I nostri assi strategici restano invariati: Protezione (59% dei fondi raccolti), Educazione (34%) e Salute (7%). I progetti si sono concentrati per il 70% nell’area del Medio Oriente e Nord Africa, ma siamo stati attivi anche in Asia, Africa subsahariana, America Latina ed Europa, con un impegno sempre più crescente anche in Italia.
Anche in Italia, un impegno sempre più concreto
Nel 2024 Terre des Hommes ha rafforzato la propria presenza in Italia con 30 progetti attivi, rispondendo ai bisogni dei minori stranieri non accompagnati, delle giovani madri in difficoltà, dei minori in carcere e degli adolescenti fragili. Attraverso gli Hub Spazio indifesa, gli sportelli psicologici, le attività educative e di prevenzione contro bullismo e violenza di genere, abbiamo raggiunto migliaia di bambini, ragazze e famiglie nelle periferie metropolitane e nelle zone di frontiera, con un approccio integrato e sempre più radicato nei territori.
Continua inoltre il nostro lavoro di sensibilizzazione su temi spesso sottovalutati, come la Sindrome del Bambino Scosso, su cui abbiamo attivato momenti di formazione e campagne informative in collaborazione con ospedali e forze dell’ordine.

Persone che fanno la differenza
Nel 2024 Terre des Hommes ha operato con uno staff di oltre 1.600 persone in Italia e nel mondo. In Italia, la media annua è stata di 71 collaboratori, di cui il 73% donne. Uno staff competente, formato e motivato, che opera in contesti spesso complessi. Tante le persone che hanno affrontato cambiamenti e sfide in Paesi come Iraq, Colombia, Palestina, Ucraina, Libano, Libia: contesti in cui lo staff ha dimostrato ancora una volta professionalità e passione.
I donatori: cuore e motore del nostro impegno
Dietro ogni progetto di Terre des Hommes ci sono migliaia di persone che scelgono di esserci: famiglie, aziende, fondazioni, enti e organizzazioni. Il 2024 conferma che il sostegno dei nostri donatori è solido, variegato e determinante per costruire risposte efficaci nei contesti più fragili. Un grazie speciale a chi ci accompagna da anni e a chi ha scelto di unirsi nel 2024. Perché è grazie alla fiducia di questa grande comunità solidale se possiamo continuare a essere orgogliosi di poter dire che su ogni euro speso, abbiamo destinato 90,88 centesimi all’aiuto diretto ai bambini, e solo 5,14 centesimi per le attività di supporto e 3,98 centesimi per la raccolta fondi.
