
Informazioni sulla crisi siriana
In questi 11 anni di conflitto milioni di siriani hanno cercato rifugio al di fuori del proprio Paese. I bambini sono le prime vittime di questa crisi: spesso non possono andare a scuola e sono particolarmente vulnerabili allo sfruttamento lavorativo e al traffico di minori. Il progetto Back to the Future risponde alle esigenze educative di questi bambini, affinché possano diventare gli artefici di un futuro più luminoso per la Siria e tutta la regione mediorientale.
Più di 660.000 bambini siriani rifugiati in Libano e più di 327.000 in Giordania hanno tra i 3 e i 18 anni; tra questi il 60% non va a scuola. Oltre 447.000 libanesi vulnerabili hanno bisogno di assistenza educativa. Un’intera generazione sta crescendo con pochi motivi per alimentare la speranza di un futuro migliore. Questo è il motivo per cui l’istruzione è determinante per lo sviluppo delle comunità ospitanti e per i rifugiati vittime del conflitto.
Il progetto Back to the future
Con il sostegno del Fondo Fiduciario regionale dell’UE in risposta alla crisi siriana, il Madad, un consorzio di ONG composto da AVSI, Terre des Hommes Italia e War Child Holland hanno lanciato il progetto “Back to the Future”.
Fase 1: dicembre 2016 – giugno 2019
Preparazione, inclusione e supporto alla frequenza scolastica delle bambine e dei bambini vittime della crisi siriana in Libano e Giordania
Nei tre anni di progetto abbiamo fornito sostegno educativo a 21.700 bambini vulnerabili e rifugiati e assicurato il miglioramento di 22 scuole pubbliche in Libano e Giordania.
Risultati in Libano:
● 19.022 bambini iscritti alle nostre attività didattiche.
● 10.915 bambini iscritti alle nostre attività didattiche informali.
● 8.107 bambini beneficiari del programma di sostegno all’apprendimento.
● 6.412 bambini passati all’istruzione formale.
● 8 scuole pubbliche modernizzate.
● 57.363 persone raggiunte mediante le visite a domicilio e informate sulle opportunità di istruzione formale e non formale nelle loro comunità.
● Formazione di 591 membri del personale, insegnanti e volontari sulla protezione dei bambini, primo soccorso e capacità di animazione.
Risultati in Giordania:
● 2.700 bambini iscritti alle nostre attività didattiche formali e informali.
● 15 scuole pubbliche modernizzate.
● Formazione di 44 insegnanti e professionisti dell’istruzione.
Fase 2: giugno 2019 – marzo 2022
Un ambiente protettivo e attento per migliorare l’accesso alla scuola, all’inclusione e al mantenimento per i bambini colpiti dalla crisi siriana in Libano e i libanesi vulnerabili.
Risultati:
● 10.395 bambini che hanno partecipato al programma contro l’abbandono scolastico si sono poi iscritti a scuola l’anno successivo.
● 4.246 bambini che hanno completato il programma di educazione per la prima infanzia hanno sviluppato competenze sociali, emotive, fisiche e didattiche.
● 4.575 bambini che hanno completato i corsi di alfabetizzazione e aritmetica di base hanno migliorato le loro competenze nella logica, nel linguaggio e nella matematica.
● 12.397 bambini hanno beneficiato del programma di sostegno all’apprendimento.
● 10.051 bambini e genitori hanno ricevuto sostegno psicosociale.
● 11.407 bambini dai 3 ai 17 anni che non frequentavano la scuola sono stati iscritti in attività educative non formali.
● 2.270 bambini hanno potuto accedere all’istruzione formale libanese.
● 18 scuole pubbliche sono state ristrutturate con la realizzazione di strutture come campi da gioco, teatri, laboratori informatici, ecc.
● 785 educatori sono stati formati sulla protezione dei minori e sull’educazione inclusiva.
● sono state organizzate 6 iniziative di promozione della protezione dei bambini a livello nazionale e regionale.
● 56 scuola pubbliche sono state coinvolte nelle attività di progetto.
Fase 3: aprile – settembre 2022
Supporto al diritto a una educazione di qualità per i bambini e i giovani vulnerabili siriani e libanesi
Nella fase 3 il progetto Back to the Future fa parte del Consorzio Haqqi finanziato dal Fondo regionale europeo Madad e ha coinvolto:
● 880 bambini che non frequentano la scuola in attività di educazione non formale e protezione, così come i loro genitori o caregiver in attività di sensibilizzazione.
● 1.220 studenti delle scuole con programmi contro l’abbandono scolastico e attività ricreative.
● 2 scuole pubbliche dove sono state ristrutturati gli impianti igienici.
Fase 4: luglio 2022 – ottobre 2023
Un ambiente protettivo e opportunità educative per i bambini e le bambine vulnerabili in Libano che non frequentano la scuola
L’obiettivo di questa fase è favorire una transizione positiva verso l’istruzione formale dei bambini e delle bambine rifugiate e vulnerabili che non vanno a scuola, attraverso attività diffuse di educazione informale affinché i bambini acquisiscano le competenze necessarie per accedere alle scuole pubbliche e progredire nell’istruzione. Inoltre si investe nello sviluppo professionale degli insegnanti e il coinvolgimento di genitori e delle comunità creare un ambiente protettivo per i bambini e a sostenere il loro percorso scolastico.
Attraverso un approccio integrato, a tutti gli studenti vengono fornite attività di sostegno psicosociale mirate e assistenza individualizzata per casi con bisogni speciali.
Finanziata dagli Aiuti Umanitari dell’Unione Europea, la fase IV del progetto Back to the Future è portata avanti da Avisi e Terre des Hommes in Libano ed è attiva in zone dove i servizi per questi bambini sono insufficienti o assenti. Siamo presenti a Arsal, Zahle (Bar Elias), West Bekaa (Ghazze), Beirut, Aley (Souq Al Ghareb), Metn (Chwaya), Baabda (Bourj Al Barajneh, Chatilla), Chouf (Barja), Sidone, Nabatiyeh (Ansar).
-
2369 bambini (1250 dai 5 ai 6 anni, 1119 dai 10 ai 14 anni) saranno coinvolti in attività di educazione non formale, alfabetizzazione e aritmetica di base
-
73 insegnanti seguiranno corsi di aggiornamento professionale
-
117 bambini con bisogni speciali verranno indirizzati a servizi specialistici
-
4770 studenti e genitori accederanno a servizi psicosociali
-
250 persone riceveranno servizi personalizzati.
Sito Ufficiale – https://back-to-the-future.org/
Protezione civile e Aiuti Umanitari dell’Unione Europea – https://civil-protection-humanitarian-aid.ec.europa.eu/index_en
AVSI – http://www.avsi.org
