Terre des Hommes tra i fondatori, poterĆ la cultura e il messaggio di tutela dei diritti nelle scuole di tutta Italia
Ā
Apre il MUSA, inaugurato oggi, mercoledƬ 19 ottobre, a CittĆ Studi, il Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, mediche e forensi per i diritti umani ĆØ nato dallāintuizione e dalla volontĆ del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dellāUniversitĆ Statale di Milano) insieme a Terre des Hommes Italia, Fondazione Cariplo, Fondazione Isacchi Samaja.
Lāobiettivo del Museo ĆØ di diffondere il ruolo delle scienze nella lotta alla violenza e nella tutela dei diritti umani.
Tutti infatti sanno che la medicina e le discipline scientifiche curano le infezioni, i tumori e molte altre malattie, ma pochi conoscono il ruolo fondamentale che queste hanno nel contrastare le violazioni dei diritti umani.
La collaborazione tra lāUniversitĆ degli Studi di Milano e Terre des Hommes, Fondazione Isacchi Samaja e Fondazione Cariplo ha permesso di fondere le competenze specifiche in ambito scientifico e di tutela dei diritti umani, e di creare cosƬ il primo museo in Italia e in Europa dedicato a queste tematiche.
āMUSA rappresenta un punto di arrivo importante della lunga collaborazione tra Terre des Hommes e Labanof, da anni impegnati insieme, con passione, su battaglie comuni quali il contrasto della violenza sui bambini e la tutela dei minori migranti.ā Federica Giannotta, Responsabile Advocacy e Programmi Italia di Terre des Hommes āAbbiamo creduto fin dallāinizio nellāimportanza di questo progetto ed ĆØ per questo motivo che lo abbiamo presentato anche al Ministero degli Affari Esteri presentando una proposta al bando per lāeducazione alla cittadinanza globale, che ĆØ stata riconosciuta meritevole dal Ministero ed approvata.ā
Grazie alla recente aggiudicazione del Bando ECG 2021 e al conseguente finanziamento dellāAgenzia Italiana per la Cooperazione alla Sviluppo, Terre des Hommes potrĆ portare i messaggi del MUSA – della Cittadinanza Globale e della tutela dei Diritti Umani – fuori dalle sue mura, diffondendoli tra i ragazzi e le ragazze delle scuole superiori in tutta Italia cosƬ come al grande pubblico mediante una capillare campagna di comunicazione che parlerĆ del MUSA sia a livello nazionale che europeo.
Il museo, che ha sede in via Ponzio 7 nel quartiere di CittĆ Studi, consta di 6 sale in cui tra diorami pannelli, esposizioni, animazioni e video sarĆ possibile approfondire le discipline che si occupano di studiare il corpo in tutte le sue forme per ricostruire un passato, remoto o recente, e le violenze perpetrate nel passato, con lāobiettivo di prevenirle nel presente e nel futuro.
Il MUSA ĆØ stato possibile anche grazie al generoso contributo di RAI Per la SostenibilitĆ ESG e della raccolta straordinaria attivata durante la trasmissione āI Soliti ignotiā nel 2021.
Il logo con cui il MUSA si presenta al pubblico ĆØ stato ideato e donato da ACNE ā A Deloitte Business.
Per informazioni e per conoscere gli orari di apertura: musa.unimi.itĀ