Lāemergenza Coronavirus ha determinato, a livello globale, un cambiamento epocale per tutti, colpendo non solo la sfera sanitaria, ma anche quella psicologica ed emotiva delle persone, con ripercussioni maggiormente rischiose soprattutto per le categorie più fragili.Ā Ci sentiamo esposti alla minaccia di un nemico nuovo e invisibile, qual ĆØ il COVID-19, e questa percezione di pericolo può favorireĀ vissuti dāansia, che potrebbero trovare terreno fertile soprattutto in un momento in cui la richiesta delle autoritĆ ĆØ quella di rimanere a casa in quarantena. Ć la prima volta che nella storia della Repubblica Italiana viene adottata una misura cautelativa di questo tipo, che ha portato nelle case degli italiani non solo lāisolamento, ma uno stravolgimento delle proprie abitudini e delle routine dei propri figli.
La convivenza forzata e lāimpossibilitĆ di uscireĀ e dedicarsi alle attivitĆ abitualiĀ possono essere, infatti, fattori stressanti, soprattutto se protratti nel tempo. Inoltre, la perdita dellāorganizzazione dei propri tempi e spazi ā sia fisici che relazionali ā può destabilizzare i più piccoli, soprattutto quando fanno fatica a dare significato a quello che sta succedendo. Per questo motivoĀ Terre des HommesĀ ā che ĆØ da sempre in prima linea al fianco dei bambini āĀ grazie allāaiuto dei suoi psicologi esperti in emergenze lancia un decalogo di buone prassiĀ per dare il giusto sostegno psicologico a tutti i genitori che si trovano ad affrontare lāemergenza Coronavirus in casa con i propri figli.
E per far sƬ che il giusto sostegno raggiunga tutte le famiglie, senza discriminazioni di provenienza, sul sitoĀ ĆØ disponibile ilĀ documento tradotto in 5 lingueĀ (inglese, francese, spagnolo, arabo e portoghese). Terre des Hommes sta attivando con gli stessi psicologi unaĀ helpline dedicata ai medici dellāOrdine Provinciale dei Medici di Milano.
Anche in questa situazione di emergenza si riafferma lāimportanza di continuare a lavorare su due assi fondamentali:Ā ascoltare e fare rete. Per questo Terre des Hommes eĀ Fondazione Geronimo StiltonĀ annunciano la propria collaborazione e sono pronte a unire le forze per poter rispondere in modo concreto ai bisogni della rete ospedaliera del territorio nazionale come giĆ fatto in Lombardia, ma anche per offrire un servizio rivolto alle famiglie e ai più piccoli, mettendo a loro disposizione dei contenuti interessanti e coinvolgenti per accompagnare queste lunghe giornate.
10 SUGGERIMENTI PER VIVERE AL MEGLIO AL TEMPO DEL CORONAVIRUS:
1) NON ESPORRE E I TUOI FIGLI A UN FLUSSO COSTANTE DāINFORMAZIONI
Una delle caratteristiche della pandemia di Covid-19 ĆØ la grande mole di informazioni disponibili su media a social. Un primo consiglio ĆØ quello di non esporre e i tuoi figli a un flusso informativo costante: informarsi poche volte al giorno, facendo riferimento solo alle fonti autorevoli, può aiutare a controllare lāansia. Nel farlo, occorre tenere presente che la situazione ĆØ in divenire, quindi non ĆØ possibile conoscere tutti gli sviluppi della ricerca scientifica. Occorre dunque avere fiducia nel lavoro che migliaia di medici e ricercatori stanno facendo, non solo in Italia.
2) SPIEGA AI TUOI FIGLI LA SITUAZIONE IN MODO SEMPLICE, EVITANDO TONI ALLARMISTICI
Eā normale che bambini e adolescenti facciano molte domande su questa emergenza. Parlare con loro li aiuta a comprendere la situazione, per questo motivo ĆØ importante spiegare quanto sta succedendo, usando parole semplici e adatte ad etĆ e livello di maturazione, evitando di lasciarli da soli di fronte alle notizie che possono apprendere da tv, social ed amici. Soprattutto per i più piccoli ĆØ importante evitare lāesposizione ai toni allarmistici e a immagini terrificanti.
3) MOSTRATI SEMPRE DISPONIBILE ALLāASCOLTO PER EVITARE DI TRASMETTERE ANSIA
I bambini percepiscono le paure e le ansie degli adulti quindi ĆØ utile che, in quanto genitore, ti mostri sempre disponibile allāascolto, provando a mantenere equilibrio e serenitĆ , a beneficio tuo e di tuo figlio.
4) DIā SEMPRE AI TUOI FIGLI LA VERITĆ CON LA GIUSTA EMOTIVITĆ
Sminuire o nascondere la veritĆ ai bambini ĆØ un atteggiamento che li manda in confusione e può amplificare le loro paure, suggerendo che sta succedendo qualcosa che ĆØ cosƬ grave che va nascosto o di cui non si può parlare. Eā preferibile dire ai bambini la veritĆ con la giusta emotivitĆ , aiutandoli a capire che se si adottano buone norme di comportamento ĆØ possibile evitare il contagio. Rassicurazioni generiche che invitano a stare calmi e tranquilli non sono riescono a contenere il loro malessere. Ć preferibile rassicurarli dicendo che tutti, in famiglia e fuori, stanno prendendo le misure adeguate per proteggersi.
5) CERCA DI MANTENERE I CONTATTI CON I FIGLI ANCHE IN CASO DI SEPARAZIONE FORZATA
Ć molto importante mantenere la vicinanza dei bambini ai loro genitori anche in caso di separazione forzata. Per esempio, se dovesse essere necessaria una ospedalizzazione o lāautoisolamento, laddove possibile ĆØ utile garantire un contatto telefonico.
6) FAI MANTENERE I CONTATTI CON PARENTI O AMICI ATTRAVERSO IL TELEFONO
Anche se non ci si può incontrare, è possibile mantenere contatti con i nonni o con gli amici attraverso il telefono o le diverse applicazioni a disposizione. Sentire la vicinanza dei cari è molto importante e garantirsi occasioni di incontro può rassicurare tutti sul fatto che si sta bene. I bambini possono aver sentito spesso che il virus colpisce soprattutto gli anziani. Considerate che possono aver sperimentato una forte angoscia di perdere i nonni o gli stessi genitori. Spesso è una paura difficile da mettere in parola: presta quindi attenzione a cogliere eventuali segnali di disagio.
7) SE TUO FIGLIO MANIFESTA UN MALESSERE PASSA PIĆ TEMPO CON LUI GIOCANDO
à possibile che i bambini, soprattutto i più piccoli, esprimano il disagio manifestando irritabilità , necessità di contatto, agitazione. Possono diventare particolarmente piagnucolosi e, in alcuni casi, fare la pipì a letto. à utile aiutarli a esprimere il loro malessere: il gioco o il disegno sono i loro strumenti di fronteggiamento dello stress. Passa più tempo con tuo figlio impegnandoti in queste attività insieme a lui.
8) CREA NUOVE ROUTINE INSIEME AI TUOI FIGLI
A causa della quarantena, bambini e adolescenti non possono più fare affidamento su una organizzazione del loro tempo e dei lori spazi. Per quanto possibile, ĆØ importante mantenere alcune routine, creandone di nuove. La quarantena può essere un momento in cui beneficiare del tempo che normalmente non hai a disposizione. Sfruttalo in maniera creativa e generativa, facendo in modo che sia il tempo della relazione e non dellāautoisolamento sui social o attraverso lāutilizzo dei diversi devices presenti a casa. Disegnare, raccontare una storia, ascoltare musica o creare piccoli manufatti sono in primo luogo occasioni per stare insieme.
Alcune attivitĆ quali disegnare o fare dei lavoretti sono normalizzanti perchĆ© riproducono quanto viene fatto a scuola e possono rassicurare tuo figlio, riportandolo a prassi usuali. Per i bambini e gli adolescenti che hanno bisogno di stancare il corpo, sono utili le attivitĆ di movimento che possono essere fatte anche a casa. Non trascurare lāuso di paste modellabili: la manipolazione serve a sciogliere la tensione e un effetto benefico si può raggiungere anche impastando pane o pizza. Numerosi psicologi dellāetĆ evolutiva hanno creato delle storie che sono disponibili online per spiegare il Coronavirus ai bambini. Cercale e leggile insieme a tuo figlio: da sempre le fiabe sono un modo per combattere la paura.
9) OFFRI A TUO FIGLIO STRATEGIE ALTERNATIVE PER AFFRONTARE LA SITUAZIONE
Come gli adulti, bambini e adolescenti possono adottare strategie disfunzionali di fronteggiamento dellāansia o di contrasto alla noia. Potresti notare, per esempio, la tendenza ad assumere più cibo o a fare spuntini frequenti e numerosi. Se questo succede, prova ad offrire a tuo figlio strategie alternative, mostrandoti disponibile ad impegnare il tempo della quarantena in maniera produttiva, mantenendo disponibilitĆ allāascolto ed essendo pronto a parlare del momento che state vivendo.
à importante mantenere le routine di cura e igiene personale, anche se si sta a casa. Non si tratta di prassi frivole, ma di modi concreti di prendersi cura di sé, dedicandosi la giusta attenzione. Bere qualcosa di caldo, fare un bagno, mettere una crema, sono tutti modi per distendersi. Se normalmente tu e tuo figlio meditate, continuate a farlo: si tratta di una pratica efficace contro lo stress.
10) SE TI SENTI IN DIFFICOLTĆ NON ESITARE A CONTATTARE UN ESPERTO, ANCHE ONLINE
Provare ansia e sentirsi stressati ĆØ normale in questo momento. Se senti di non riuscire a gestire le tue emozioni o riscontri difficoltĆ in tuo figlio, non esitare a contattare un esperto che può aiutarti a far fronte alla situazione, anche online. Diverse ricerche internazionali hanno dimostrato lāefficacia del supporto psicologico da remoto.
à doveroso ricordare che ognuno di noi può fare qualcosa per proteggersi dal rischio di contagio ed evitare la diffusione del Coronavirus, a partire dal rispetto delle norme igieniche di prevenzione indicate dagli esperti e delle regole varate dalle Autorità competenti.