Educazione sessuo-affettiva - Terre des Hommes Italia

Gli adolescenti vogliono l’educazione sessuo-affettiva, Terre des Hommes risponde

Gli adolescenti vogliono l’educazione sessuo-affettiva, Terre des Hommes risponde.
In concomitanza con il 25 novembre, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Fondazione patrocina le serie tv animate “SexSymbols” ed “Api e Fiori” trasmesse in esclusiva sulla piattaforma streaming TimVision, rilanciando il suo impegno nelle scuole.

Il 94% degli adolescenti italiani è convinto che l’educazione sessuo-affettiva sia uno strumento utile, se non decisivo, per prevenire discriminazioni e violenza di genere.
Lo rivela l’Osservatorio indifesa 2025, realizzato da Terre des Hommes in collaborazione con Scomodo lo scorso febbraio.

È con questi dati in mente che la Fondazione ha scelto di patrocinare la versione italiana delle due nuove serie animate “SexSymbols” e “Api e Fiori”, prodotte rispettivamente da Tv On Producciones e Tournez S’il Vous Plaît, che saranno trasmesse dal 25 novembre in esclusiva su TimVision.  Sex Symbols (26 episodi da 7’) per un pubblico maggiore di 10 anni e Api e Fiori (20 episodi da 3’) per bambini maggiori di 8 anni, affrontano i temi dell’educazione sessuo-affettiva (ESA) e forniranno conoscenze e strumenti per sviluppare relazioni sane, libere e rispettose. Entrambe le serie sono state prodotte con il supporto di medici, neuropsicologi infantili e pedagogisti e vogliono sopperire alla mancanza di informazioni che i bambini hanno su un tema così importante per lo sviluppo psicoaffettivo e sociale.

“Le ragazze e i ragazzi ci stanno dicendo con chiarezza cosa serve loro. E noi li stiamo ascoltando. L’educazione affettiva non è un tabù, è una risposta concreta alla loro richiesta di rispetto, consapevolezza e libertà”, dichiara Paolo Ferrara, Direttore Generale di Terre des Hommes.

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Terre des Hommes rilancia il proprio impegno nella promozione dell’educazione sessuo-affettiva, come strumento chiave per la prevenzione della violenza di genere fin dalla scuola.

Educazione sessuo-affettiva, COSA CHIEDONO GLI ADOLESCENTI?

Dall’Osservatorio indifesa emergono con forza i temi che ragazze e ragazzi vogliono affrontare nei percorsi educativi:

  • Consenso nelle relazioni, indicato dal 73,6% degli intervistati
  • Gestione delle emozioni, 60,7%
  • Contraccezione e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, 46,4%
  • Contrasto agli stereotipi di genere, 43,2%

Numeri che confermano un bisogno educativo chiaro, ma ancora troppo spesso ignorato o lasciato all’iniziativa dei singoli istituti.

EDUCAZIONE SESSUO-AFFETTIVA, LE RISPOSTE DI TERRE DES HOMMES: PROGETTI CONCRETI E PARTECIPATI

Oltre al patrocinio delle serie “SexSymbols” e “Api e Fiori”, Terre des Hommes ha incluso l’educazione sessuo-affettiva in diversi progetti rivolti ad adolescenti e giovani, sviluppati in modo partecipativo e con un forte radicamento nei territori. Tra le esperienze più significative dell’ultimo anno:

  • REC – Riconoscere, Educare, Cambiare
    Un podcast sulla parità di genere scritto e realizzato dagli studenti e studentesse di 27classi delle scuole secondarie di primo grado. In che modo stereotipi e privilegi influiscono sulla vita di ragazze e ragazzi? Cosa significa veramente il femminismo oggi? Come prevenire la violenza di genere? Davvero il lavoro di cura è una cosa da donne?
    I ragazzi sviluppano diversi temi con spontaneità e originalità stimolando discussioni costruttive.  
  • Catania – Educare con lo sport e a scuola
    Con la guida della consulente sessuologa Elisa Arianna Passatore, il progetto ha coinvolto inizialmente le atlete della Vulcano Etna Rugby, per poi estendersi a più scuole del territorio. Un approccio integrato che mette al centro corpo, identità, rispetto e benessere emotivo.

“Quando ascoltiamo davvero le persone adolescenti, scopriamo quanto bisogno c’è di spazi sicuri in cui potersi esprimere. Parlare di affettività e sessualità in contesti educativi, anche attraverso lo sport, significa offrire strumenti concreti per costruire relazioni sane e consapevoli”, afferma Elisa Arianna Passatore, sessuologa e formatrice di Terre des Hommes.

Di prossima pubblicazione anche Il manuale di educazione affettiva, relazionale e sessuale, un progetto editoriale illustrato per ragazzi dagli 11 ai 14 anni, di rigore scientifico, ma scritto in linguaggio semplice e coinvolgente. Realizzato in collaborazione con Solidarietà Onlus e curato dalle dottoresse Chiara Riviello e Claudia Ceccon, affronta attraverso vignette, video pillole e brevi testi, i temi della pubertà, salute riproduttiva, ciclo mestruale, gestione delle emozioni, affettività e relazioni, con particolare attenzione al tema del consenso.

Queste azioni si inseriscono nel quadro della Campagna indifesa, con cui da oltre 13 anni Terre des Hommes promuove la partecipazione attiva di ragazze e ragazzi e lo sviluppo di percorsi di educazione tra pari.

L’impegno della Fondazione si estende anche al mondo dello sport, attraverso una rete di collaborazioni con club e federazioni sportive per prevenire la violenza di genere e costruire ambienti educativi inclusivi, sicuri e rispettosi.

  

condividi con i tuoi amici

Leggi anche