Rimuovere le barriere perchĆ© ogni ragazza e ogni ragazzo possano āgiocare alla pariā in tutte le sfide della vita, partecipare attivamente alla costruzione di una societĆ più equa, inclusiva e prospera. Questo lāobiettivo di #IoGiocoAllaPari, primo evento digital di empowerment generazionale e partecipazione giovanile realizzato oggi da Terre des Hommes nellāambito della sua Campagna Indifesa, assieme a OneDay, Junior Achievement Italia e Agenzia Nazionale per i Giovani, per parlare assieme a centinaia di giovani di tutta Italia di diritti, paritĆ di genere, sviluppo della leadership, educazione e violenza finanziaria, formazione, imprenditorialitĆ giovanile, sport e comunicazione. Hanno risposto alle loro domande il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport, Vincenzo Spadafora, la direttrice dellāAgenzia Nazionale per i Giovani, Lucia Abbinante, Paolo Ferrara, Terre des Hommes Italia; Miriam Cresta, Junior Achievement; Paolo de Nadai, OneDay Group; Chiara Bisconti, Milanosport; Manuela Claysset, UISP Nazionale; Ilva Diaco, Aztec Group; Denise Di Dio, Prime Minister; Filomena Floriana Ferrara, IBM Italia; Maura Gancitano, Tlon; Federica Gasbarro, Fridays for Future; Valentina Lucchese, Terre des Hommes Italia, Elisabetta Mancini, Polizia di Stato; Sofia Maroudia, Fondazione SNAM; Gaia Marzo e Gabriele Belloni, OneDay Group; Carlo Mazzone, insegnante; Giovanna Paladino, Intesa San Paolo; Martina Rogato, Women 20 Italy; Claudia Segre, Global Thinking Foundation; lāattore Mirko Trovato. Sono intervenuti i giovani reporter di ANG inRadio e del Network indifesa, insieme agli Alumni di JA Italia, le studentesse di Prime Minister e lo STAFF di ScuolaZoo.
āPer noi si tratta di unāanteprima del percorso di cittadinanza attiva e di empowerment femminile e generazionale #IoGiocoAllaPari ā Palestra di diritti e competenzeĀ che abbiamo creato per gli studenti delle scuole superiori italianeā, dichiara Paolo Ferrara, Direttore Generale di Terre des Hommes. āIl percorso sarĆ costituito da una serie di webinar che, a partire da novembre, insieme a un dream team di esperte e role model che hanno accettato con entusiasmo la nostra sfidaĀ affronteranno temi come tecnologie e digital divide, leadership femminile, educazione e violenza finanziaria, bullismo e cyberbullismo, diversity e conciliazione, ecc. #IoGiocoAllaPari vuole essere il nostro contributo concreto per il superamento di stereotipi e discriminazioni e per andare verso una reale paritĆ di genere, combattere la violenza e dare migliori opportunitĆ formative alle ragazze e ai ragazzi che sono e possono sempre più essere i veri agenti di cambiamento della nostra societĆ ā.
āDa anni Terre des Hommes con le sue campagne e le sue azioni porta alla luce la necessitĆ di un cambiamento radicale nella nostra societĆ e si attiva per orientarloā, dichiara Vincenzo Spadafora, Ministro per le Politiche giovanili e lo sport. āPraticare il cambiamento ogni giorno, a partire dalle giovani generazioni ma pretendendo lo stesso impegno dagli adulti, ĆØ lāunica strada per costruire un futuro in cui tutti possano giocare alla pari. Sono tante e diverse le azioni da mettere in campo, e tutte si racchiudono nel concetto di āempowermentā femminile, un percorso di crescita, scoperta e profonda consapevolezza delle proprie capacitĆ e la conseguente possibilitĆ di autodeterminazione nelle scelte. Siamo tenuti a contrastare tradizioni, pratiche e pregiudizi che complicano alle ragazze la strada verso una vera paritĆ di diritti. Ć dovere di tutti, in primo luogo delle Istituzioni, far sƬ che ogni bambina e ogni ragazza veda garantite uguali opportunitĆ per una vita libera e rendere ciascuna padrona del proprio destino, indipendente e autonoma nelle scelte, con la possibilitĆ di coltivare le proprie ambizioni e i propri talenti. Oltre che un dovere inderogabile ĆØ anche il viatico per un futuro migliore per tutti. Ć una battaglia da combattere insieme, fianco a fiancoā.
“Indifesa” ĆØ l’obiettivo e il monito della campagna di Terre des Hommes che ci riporta alla responsabilitĆ di ognuno di noi nel promuovere ed essere parte del cambiamento culturale necessario per il contrasto alla discriminazione e alla violenza di genereā, dichiara Lucia Abbinante, Direttrice dellāAgenzia Nazionale per i Giovani. āAttraverso i programmi europei Erasmus + e Corpo Europeo di SolidarietĆ e attraverso il Network ANG in Radio, lāAgenzia Nazionale per i Giovani attiva giovani impegnati a costruire esperienze fondate sulla promozione dei diritti umani, della non discriminazione e dell’inclusione. Essere al fianco di Terre des Hommes nel percorso di Empowerment femminile sarĆ inoltre l’occasione per incoraggiare le ragazze ad essere protagoniste attive del cambiamento culturale che riguarda i loro diritti e il loro ruolo nella societĆ ā.
āEssere stati scelti da Terre des Hommes in qualitĆ di partner scientifico ci dĆ lāopportunitĆ di sviluppare un percorso di empowerment e leadership che unisce la consapevolezza dei diritti a quella delle competenze. Da sempre ci impegniamo per diffondere la cultura STEM, sviluppando nelle ragazze e nelle giovani donne le capacitĆ e le abilitĆ tecnico-scientifiche e contribuendo alla diffusione delle nuove tecnologie digitali come opportunitĆ professionale per il loro futuroā, commenta Miriam Cresta, CEO Junior Achievement Italia.
“I giovani sono gli architetti che disegneranno il mondo del domaniā, sostiene Paolo de Nadai, Presidente di OneDay group. āĆ nostro dovere trasmettere i messaggi giusti ed aiutarli a sviluppare il pensiero critico, affinchĆ© costruiscano un mondo libero, giusto e senza discriminazioni. Non si può pensare di lavorare con e per le nuove generazioni senza essere guidati dall’ambizione di lasciare su di loro un impatto positivo e duraturo che possa essere il movente di una societĆ più inclusivaā.
La Campagna Indifesa e i progetti a favore di bambine e rgazze
In occasione della Giornata Mondiale delle Bambine (11 ottobre), Terre des Hommes lancia la nona edizione del Dossier “La Condizione delle bambine e le ragazze nel mondo” della Campagna āindifesaā per accendere i riflettori sulla condizione di bambine e ragazze che sono le maggiori vittime di abusi, sfruttamento e discriminazioni fin dalla tenera etĆ e promuovere azioni concrete per assicurare un futuro di dignitĆ a bambine e ragazze in Italia e nel mondo.
Nel corso degli anni, Terre des Hommes in Italia ha realizzato varie indagini sul maltrattamento sui bambini, che hanno restituito una prima quantificazione del fenomeno nel nostro Paese. A fine 2020 ĆØ prevista la presentazione dei nuovi dati sui bambini maltrattati presi in carico dai servizi sociali dei Comuni Italiani. Terre des Hommes ha inoltre avviato dal 2014 con la community ScuolaZoo lāOsservatorio adolescenti italiani sulla Violenza e gli Stereotipi di Genere, che ha coinvolto oltre 20.000 ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia, per raccogliere le loro opinioni su argomenti di grandissima attualitĆ come sexting, sicurezza online, bullismo e cyberbullismo, molestie e violenze, discriminazioni e stereotipi di genere per la realizzazione della più grande indagine mai realizzata prima nel nostro Paese.
Dal 2018 Terre des Hommes, assieme allāassociazione Kreattiva, ha dato vita al Network indifesa, la prima rete italiana di WebRadio e giovani ambasciatori contro la discriminazione, gli stereotipi e la violenza di genere, bullismo, cyber-bullismo e sexting. La rete, fondata sulla partecipazione e il protagonismo dei ragazzi e delle ragazze attraverso il coinvolgimento attivo in tutte le fasi del progetto, ha stimolato gli studenti degli istituti secondari di secondo grado a realizzare programmi radio mirati alla conoscenza e alla riflessione su violenza, discriminazioni e stereotipi di genere. Al progetto Network indifesa, finanziato dal Dipartimento Pari OpportunitĆ della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di BICĀ® e BIC Foundation, hanno giĆ aderito 12 WebRadio di tutto il territorio nazionale. Per info: www.networkindifesa.org
Nel mondo, la Fondazione Terre des Hommes si ĆØ impegnata per tutelare e cambiare la vita di centinaia di migliaia di bambine e ragazze di tutto il mondo tramite progetti in Italia, Bangladesh, Costa dāAvorio, Ecuador, Giordania, India, Iraq, Mozambico, Nicaragua e Perù, focalizzati sulla paritĆ di genere, lāeducazione inclusiva di qualitĆ e altri interventi internazionali in favore delle baby spose, baby mamme e schiave domestiche. Terre des Hommes fa parte della Coalizione internazionale Girls Not Brides per eliminare il fenomeno dei matrimoni precoci.
La Campagna indifesa ha il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dellāAgenzia Nazionale per i Giovani. La Conferenza indifesa ha il Patrocinio della Polizia di Stato.
Sostengono la Campagna indifesa: BICĀ®, BIC Foundation, BATA, MainAD, Valvorobica, Fondazione Zanetti, Douglas. Media Partner: Io Donna, Radio Italia.
La campagna di raccolta fondi
Questāanno alla Campagna indifesa ĆØ abbinato il numero solidale 45591, attivo fino al 18 ottobre 2020, con il quale si potranno sostenere due importanti progetti avviati in Italia da Terre des Hommes: Consultami ā Spazio indifesa: il primo spazio di ascolto e sostegno a ragazze e donne vittime di violenza fisica, psicologica o economica di Terre des Hommes, situato a Parma. Network indifesa – Empowerment Ragazze, per la realizzazione di percorso di empowerment femminile e generazionale rivolto a 200 ragazze dai 14 ai 19 anni in tutta Italia attraverso webinar condotti da un dream team di esperte, role models e professioniste.
Il valore della donazione tramite numero solidale 45591 sarĆ di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop Voce, Tiscali. SarĆ di 5 e 10 euro chiamando da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb e Tiscali e di 5 euro chiamando da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile.