Non ĆØ solo uno degli Hub di quartiere contro lo spreco alimentare promosso dalla Food Policy del Comune di Milano e dai diversi partner, e gestito, in questa esperienza particolarmente innovativa del Gallaratese, da Terre des Hommes, insieme a IBVA e Croce Rossa Italiana – Comitato di Milano per il sostegno alimentare, e realizzato grazie al sostegno di Fondazione Milan. Lo spazio indifesa ĆØ anche la casa di tante associazioni ed enti del territorio che offrono servizi alla persona con lāottica di sostenere le famiglie più vulnerabili in un percorso verso il recupero dellāautonomia economica e sociale, lavorando soprattutto sullāempowerment delle donne e ragazze.
Tale impegno si traduce in una vasta offerta di servizi giornaliera: dai corsi di italiano per mamme straniere con spazi bimbi per accudire i loro piccoli, a sportelli di orientamento psicologico, legale e lavorativo per le famiglie, dai laboratori di sostegno alla genitorialitĆ , al supporto per le mamme in adolescenza, nonchĆ© corsi di educazione finanziaria e anche alla nutrizione e allāalimentazione sana e sostenibile.
Con lo scoppio della guerra in Ucraina, per rispondere ai tanti bisogni delle migliaia di persone che sono arrivate anche a Milano in cerca di un posto sicuro dove stare, lāHub di quartiere contro lo spreco alimentare del Gallaratese ha subito messo a disposizione le risorse giĆ esistenti estendendo anche a bambini, bambine ucraini e alle loro mamme i servizi attivi, tra cui corsi di lingua italiana per adulti e bambini e il supporto piscologico e legale, allo stesso modo le famiglie Ucraine sono state incluse tra i destinatari delle distribuzioni di beni alimentari e altri beni di prima necessitĆ . Inoltre, lo Spazio indifesa ha arricchito lāofferta di servizi aprendo un poliambulatorio medico per offrire visite di screening e aggiungendo la presenza di mediatori culturali sia nellāHub che nelle scuole del Municipio 8 per supportare i bambini e le bambine ucraine inserite nelle scuole della cittĆ (al momento il servizio ĆØ attivo presso gli Istituti comprensivi Gattamelata e Rinnovata Pizzigoni).

āLāhub di Via Appennini rappresenta un punto di riferimento per tutto il quartiere Gallaratese. Grazie alla capacitĆ di Terre Des Hommes di fare rete con le diverse realtĆ del territorio in poco meno di un anno i servizi offerti si sono costantemente ampliati riuscendo a rispondere efficacemente ed in tempi rapidi alle esigenze che sono emerse dal contesto.ā Dichiara Giulia Pelucchi, Presidente del Municipio 8 āLa nostra costante collaborazione con Terre Des Hommes ha lāobiettivo di allargare sempre più il perimetro dāazione sia a livello geografico, arrivando ad oltrepassare i confini del quartiere, sia in termini di conoscenza dei servizi offerti ad un sempre più ampio numero di cittadine e cittadini.ā
āDallāinaugurazione nel luglio scorso ad oggi, lāHub alimentare del Gallaratese ha accolto tanti nuovi servizi, tutti frutto di un forte lavoro di squadra tra Terre des Hommes, le associazioni presenti sul territorio e le Istituzioni sempre attente e disponibili. In questi mesi abbiamo potuto testare lāefficacia di questa assidua collaborazione per rispondere alle esigenze della popolazione e generare un impatto positivo sulla comunitĆ ā afferma Paolo Ferrara Direttore Generale di Terre des Hommes -. āOggi più che mai siamo pronti a fare del nostro meglio tutti insieme per accogliere nello spazio indifesa le richieste di aiuto delle tante famiglie ucraine arrivate nella nostra cittĆ e dare tutto il supporto possibile a chi fugge dalla guerraā.