Nidoinsieme.it, il sito di supporto a educatori e genitori di bambini 0-3 anni - Terre des Hommes Italia

Nidoinsieme.it, il sito di supporto a educatori e genitori di bambini 0-3 anni

NIDOINSIEME.it IL SITO DI SUPPORTO a educatori e GENITORI di bambini 0-3 ANNI lancia la webserie per parlare delle PICCOLE GRANDI SFIDE QUOTIDIANE nella cura ed educazione dei figli.

Terre des Hommes e ATS CittĆ  Metropolitana di Milano promuovono una piattaforma di supporto alla genitorialitĆ  e per la formazione di educatori e operatori di asili nido e micronidi.

Disponibili da oggi sul portale NidoInsieme.it e sul relativo canale YouTube, le prime sei puntate della serie, ideata da Terre des Hommes e ATS CittĆ  Metropolitana di Milano e realizzata dal regista Stefano Girardi con la casa di produzione MoovieOn, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza di un supporto adeguato ai genitori, che ogni giorno affrontano nuove piccole e grandi sfide nella cura ed educazione dei figli.

Federica e Lorenzo, la coppia protagonista dei video, in ogni episodio si confrontano su temi quali l’alimentazione, l’uso di smartphone e altri device tecnologici, lā€˜importanza delle regole, la scelta di mandare il proprio figlio al nido, il rischio di prestare cure eccessive (che può sfociare nell’ipercura), o, al contrario, la carenza di cure nei confronti dei figli (che può arrivare alla forma patologica della discuria). Argomenti familiari a tanti genitori e molto spesso vissuti con ansia e preoccupazione, o magari senza quelle informazioni e consigli utili che possono tranquillizzare e dare più serenitĆ  alla coppia.

Per rispondere a domande e dubbi, ad ogni episodio della webserie sono affiancate delle pillole video con il contributo di esperti, psicologi, educatori, pediatri nel format ā€œParola all’espertoā€ che spiegano e approfondiscono ogni tema.

La webserie, infatti, ĆØ disponibile all’interno dell’omonima piattaforma NidoInsieme, che nasce dalla collaborazione di ATS CittĆ  Metropolitana di Milano con la Fondazione Terre des Hommes, grazie al finanziamento di Regione Lombardia, con l’obiettivo di creare una rete territoriale a supporto degli asili nido e dei micro-nidi e sviluppare nuove formule per sostenere la genitorialitĆ  nelle famiglie con bambini da 0 a 3 anni, con un’ottica di prevenzione della violenza sui minori.

Per il Dott. Aurelio Mosca, Direttore del Dipartimento di ATS Milano che ha progettato e coordina la realizzazione del portale ā€œNidoInsieme ĆØ uno strumento concreto per aiutare genitori ed educatori ad affrontare e vivere la relazione educativa sin dai primissimi anni come ricerca delle modalitĆ  che possono orientare l’evoluzione e la crescita dei bambini in senso positivo e per il loro benessere psicofisico. Oltre ad ospitare la webserie e gli approfondimenti de ā€œLa parola all’espertoā€ sarĆ  continuamente arricchito di contenuti con informazioni e consigli utili per i genitori, e presenterĆ  alcuni servizi innovativi attivi sul territorio milanese a sostegno delle neomamme e dei neopapĆ , o nel riconoscimento e prevenzione dei casi di abusi o violenza. La sua realizzazione ĆØ un esempio di come la collaborazione con il Terzo settore condividendo finalitĆ  , metodo di lavoro ed esperienza può portare a risultati che rappresentano un valore aggiunto. L’esperienza e la qualificazione della Fondazione Terre des Hommes sui temi della prevenzione e dell’aiuto alle relazioni educative e di protezione dell’infanzia, che hanno portato anche recentemente a far nascere lo sportello TIMMI all’interno dell’Ospedale Buzzi di Milano, sono state decisive per raggiungere questo risultato.ā€

Il progetto a luglio 2020, ha affrontato direttamente anche l’emergenza Covid-19, estesa alla fascia di etĆ  sino ai 5 anni, con contenuti informativi e videointerviste agli operatori dei servizi per offrire delle risposte autorevoli ai più comuni dubbi e insicurezze legati alla salute e il benessere dei bambini. Ma non solo. Sono disponibili riposte alle FAQ (domande più frequenti) realizzate da genitori e da educatori dei servizi per l’infanzia.

Inoltre, da febbraio, sarĆ  attivata la possibilitĆ  di prenotare una consulenza on line per un confronto con psicologi ed educatori dell’equipe NidoInsieme per una risposta personalizzata ai dubbi e alle preoccupazioni dei genitori e dei caregiver.

Saranno disponibili anche moduli per la formazione a distanza e scambio di buone pratiche per gli educatori e operatori di asili nido e micro nidi.

ā€œIl sostegno alla genitorialitĆ  ĆØ fondamentale perchĆ© ĆØ proprio all’interno delle famiglie che si possono manifestare comportamenti disfunzionali nei confronti del bambino che, se non debitamente contenuti e guidati, possono sfociare in violenza e maltrattamentiā€, sostiene Federica Giannotta, Responsabile Progetti Italia di Terre des Hommes. ā€œLa webserie che lanciamo oggi ĆØ uno strumento che vuole catturare l’attenzione di tanti neogenitori su temi che li vedono quotidianamente coinvolti per informarli e sensibilizzarli, con un linguaggio semplice e accattivante, con l’obiettivo di non farli sentire soli ma sostenuti dalla rete dei servizi del territorioā€.

ā€œQuando Terre des Hommes mi ha proposto questo progetto ho pensato subito di evitare un approccio troppo didascalico a favore di qualcosa di più narrativo, per mettere in luce delle dinamiche psicologiche e delle problematiche in modo leggero ed emotivamente coinvolgente, senza tuttavia sottovalutarle.ā€ afferma il regista Stefano Girardi, ā€œAnche con l’aiuto di alcuni effetti speciali, i due genitori in ogni puntata compiono una sorta di ā€œviaggio dell’eroeā€ alla scoperta e, soprattutto, alla ricerca di una consapevolezzaā€.

Per la realizzazione del prodotto video ĆØ stata fondamentale la collaborazione tra gli esperti dell’Associazione Alice, onlus milanese con un’esperienza pluriennale nel campo dell’etĆ  evolutiva, dell’adolescenza, della genitorialitĆ  e tutta la rete delle ASST e partner di progetto, che hanno messo a disposizione le loro conoscenze e professionalitĆ  per strutturare gli approfondimenti tematici e fornire il supporto tecnico e le informazioni necessarie per la costruzione degli script.

La dott.ssa Stefania Andreoli, psicologa e psicoterapeuta, presidentessa dell’Associazione Alice Onlus ā€œSono entusiasta di avere messo a disposizione il know how della nostra Ć©quipe su un progetto con queste caratteristiche: oltre ad essere dinamico, contemporaneo e di semplice fruizione, siamo convinti che intercetti il reale bisogno dei genitori di oggiā€. Dice la dott.ssa Stefania Andreoli, ā€œSempre più spesso, infatti, le richieste di consultazione che riceviamo riguardano proprio una specie di ā€œnon famigliaritĆ ā€ con l’infanzia. Per quanto siano stati bambini anche loro, le mamme e i papĆ  paiono avvertire il bisogno di imparare come siano fatti i più piccoli di cosa abbiano bisogno. Porre l’accento su quanto meriti di essere saputo, detto dalla viva esperienza dei professionisti, in molte famiglie può fare la differenza.ā€

NidoInsieme ĆØ finanziato da Regione Lombardia, promosso e coordinato da ATS CittĆ  Metropolitana di Milano, collaborano la Fondazione Terre des Hommes, Comune di Milano, Comune di Magenta, Azienda Speciale Servizi alla Persona e alla Famiglia Futura del Comune di Pioltello, ASST Fatebenefratelli Sacco, ASST Melegnano Martesana, ASST Ovest Milanese, ASST Nord Milano, ASST Rhodense.
La webserie ĆØ realizzata dalla casa di produzione MoovieOn con la regia di Stefano Girardi e fotografia di Federico Teoldi. Vi hanno preso parte gli attori Federica Vai e Lorenzo Cordara.

Per maggiori informazioni e richiesta di interviste:
Anna Bianchi, Ufficio stampa Terre des Hommes a.bianchi@tdhitaly.org – +39 3341691927
Jacopo Salvadori, Ufficio stampa ATS CittĆ  Metropolitana di Milano, ufficiostampa@ats-milano.it – 02 85782858

condividi con i tuoi amici

Leggi anche