Le organizzazioni della societĆ civile sono estremamente allarmate per la recente decisione del Ministero della Difesa israeliano Benny Gantz di designare come āterroristeā, sei organizzazioni della societĆ civile palestinese.
Si tratta del culmine di una lunga campagna diffamatoria, denigratoria, di delegittimazione e intimidazione che il governo israeliano da anni sta portando avanti, anche con il supporto di organizzazioni come NGO Monitor, contro le organizzazioni della societĆ civile palestinese impegnate nella difesa e promozione dei diritti umani.
Il provvedimento si basa sulla legge israeliana contro il terrorismo adottata nel 2016, con la quale ampi poteri vengono dati al Ministero della Difesa riguardo allāadozione di misure amministrative, con gravi ripercussioni di natura penale. La minaccia incombente sui difensori per i diritti umani che lavorano per queste organizzazioni ĆØ quella dellāarresto, della chiusura delle sedi e della confisca dei beni. Se tutto ciò dovesse accadere, si creerebbe un danno significativo e concreto per la popolazione civile, in particolare donne e minori, che verrebbe privata di uno dei pochi strumenti di protezione contro le violazioni commesse da entitĆ sia israeliane che palestinesi.
Lāintento persecutorio e la volontĆ di soffocare il cruciale lavoro svolto da queste organizzazioni sono evidenziati dal fatto che le ragioni addotte per la designazione risultano vaghe o indefinite. Lāobiettivo di questa misura non ĆØ solo quello di screditare le organizzazioni designate, ma anche quello di marginalizzare lāimportanza dei principi e degli strumenti del diritto internazionale, primo fra tutti il diritto allāautodeterminazione, che queste organizzazioni promuovono e perseguono.
Inoltre, la decisione di accusare di terrorismo organizzazioni che da decenni sono impegnate ad altissimi livelli nella promozione dei diritti umani e la cui reputazione e stima ĆØ comprovata da numerosi riconoscimenti internazionali, incluso lāaccesso diretto che ĆØ garantito ad alcune di loro agli organi delle Nazioni Unite in virtù dello stato consultivo speciale presso lāECOSOC, e dalla cooperazione diretta anche con agenzie di cooperazione internazionale, tra cui quella italiana, ĆØ un messaggio politico intimidatorio che non può essere ignorato.
Il Governo di Israele sta indirettamente accusando gli Stati e le organizzazioni intergovernative che hanno un passato di cooperazione con queste organizzazioni: i budget dei programmi finanziati alle organizzazioni sono infatti controllati dalle agenzie dei paesi donatori e i loro bilanci sono sottoposti ad audit annuali eseguiti da auditor esterni certificati come richiesto dalla legge palestinese.
Tale decisione inoltre ha come obiettivo quello di far cessare il sostegno finanziario della comunitĆ internazionale verso i diversi interventi umanitari, di sviluppo, di studio e ricerca realizzati da queste organizzazioni, il cui contributo alla protezione dei diritti umani e alla costruzione di una pace giusta basata sulle norme del diritto internazionale ĆØ essenziale.
A fronte della chiara natura persecutoria dellāordine militare, che lo rende di dubbia legittimitĆ , le organizzazioni della societĆ civile italiana chiedono che il Governo Italiano si adoperi perchĆ© la decisione venga immediatamente revocata, a meno che il Governo di Israele non dimostri, in maniera chiara e inequivocabile, la fondatezza delle accuse infamanti che sottendono alla decisione adottata. CosƬ facendo, lāItalia eviterebbe il rischio di riconoscere o sostenere, anche indirettamente, condotte persecutorie e discriminatorie che ostacolano il diritto del popolo palestinese allāautodeterminazione, come riconosciuto da norme perentorie del diritto internazionale.
Piattaforma delle OSC Italiane in Medio Oriente e Mediterraneo
AOI ā Associazione ONG Italiane
CINI ā Coordinamento Italiano ONG Internazionali
Link 2007
SocietĆ Civile per la Palestina
Rete Pace e Disarmo