Parità in campo - Terre des Hommes Italia

Parità in campo. Lo Sport oltre ogni stereotipo. Presentato il toolkit realizzato da Fondazione Milano Cortina 2026 con Terre des Hommes

“Parità in campo. Lo sport oltre ogni stereotipo” Presentato il toolkit educativo sui temi dell’inclusione e del rispetto, realizzato da Fondazione Milano Cortina 2026 insieme a Terre des Hommes

In occasione del 16. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, Fondazione Milano Cortina 2026 e Terre des Hommes Italia hanno presentato, presso la storica sede della Biennale di Venezia, Ca’ Giustinian, il toolkit “Parità in campo. Lo sport oltre ogni stereotipo”.  

L’appuntamento è parte dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 ed è il risultato della collaborazione proficua tra le aree Education e Human Rights della Fondazione e Terre des Hommes Italia, che hanno redatto questo prezioso strumento formativo con l’obiettivo di educare e sensibilizzare i giovani sui temi della parità di genere, del bullismo e della disabilità attraverso lo sport.

Parità in campo. I temi del toolkit

Il toolkit, costruito con un approccio intersezionale, mette a disposizione di formatori e insegnanti dati, storie, riferimenti e attività didattiche interattive, e ha l’obiettivo di promuovere i valori del rispetto, del fair play, dell’uguaglianza e dell’inclusione. Durante la giornata di oggi, è stato realizzato un momento di formazione per gli operatori, che potranno utilizzare il materiale negli incontri con i ragazzi e le ragazze.

Il contributo di Terre des Hommes si inserisce in un percorso che vede l’organizzazione impegnata a fianco di società e associazioni sportive, federazioni e enti pubblici per la tutela dei minori e la parità di genere nello sport.

L’obiettivo principale è contribuire a creare ambienti sani, piacevoli e sicuri dove ogni bambino o bambina, ragazzo o ragazza possa trovarsi a proprio agio, esprimere i propri talenti sportivi e sviluppare con i propri adulti di riferimento – coach, staff, dirigenti e compagni di squadra – un rapporto di dialogo aperto e trasparente, dove sentirsi ascoltato o ascoltata.

Parità in campo. L’impegno di Terre des Hommes 

Bambini, bambine e adolescenti hanno diritto a svolgere attività sportive in un ambiente sicuro e protetto per crescere e sviluppare il loro potenziale senza timore di abusi o discriminazioni.” Afferma Paolo Ferrara Direttore Generale Terre des Hommes Italia “Il toolkit “Parità in campo” è un passo importante per promuovere una cultura dello sport che rispetti i diritti di tutti, in particolare delle bambine e delle ragazze, e per prevenire ogni forma di violenza. Noi siamo orgogliosi di collaborare con Fondazione Milano Cortina 2026 per diffondere questi valori e per contribuire a costruire un futuro in cui lo sport sia sinonimo di inclusione, rispetto e pari opportunità.”

Domenico De Maio, Education and Culture Director di Fondazione Milano Cortina 2026: “Partecipare al 16. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia è motivo di grande soddisfazione. Il nostro toolkit educativo ‘Parità in campo. Lo sport oltre ogni stereotipo rappresenta un passo importante nel nostro impegno per promuovere l’uguaglianza di genere e combattere ogni forma di prevaricazione attraverso lo sport. Crediamo fermamente nella forza persuasiva dello sport soprattutto tra i giovani. Nel riflettere le dinamiche e le diversità della società, lo sport è un microcosmo dove i temi a noi cari del rispetto, dell’inclusione, della parità sono affrontati e celebrati attraverso l’impegno comune”.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, che mira a coinvolgere la comunità culturale nella promozione dei valori olimpici e paralimpici.

Il 16. Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale di Venezia, da sabato 22 febbraio a domenica 2 marzo 2025, sarà animato da un programma ricchissimo di attività, tra cui l’installazione immersiva Cammini KOTO BA: tra le Stanze della Latenza e i Non-Luoghi della Generatività Pedagogica, a cura di Emiliana Mannese, laboratori ispirati al viaggio di Marco Polo in Cina, la mostra Gulnur Mukazhanova. Memory of Hope a cura di Luigia Lonardelli (allestita nella Sala delle Colonne di Ca’ Giustinian), numerosi laboratori per scuole e famiglie a Ca’ Giustinian e laboratori di Danza per le scuole all’Arsenale.

Il Carnevale Internazionale dei Ragazzi è un progetto della Biennale di Venezia che dal 2010 si rivolge ai ragazzi, alle scuole con i loro insegnanti e alle famiglie, sollecitando la creatività e la partecipazione nei giovani e mantenendo un costante dialogo diretto, pratico e attivo con i partecipanti. Il programma scuole è consultabile on line https://www.labiennale.org/it

 

condividi con i tuoi amici

Leggi anche