Pramerica sostiene la Casa di Timmi - Terre des Hommes Italia

Pramerica sostiene la Casa di Timmi

ā€œCostruire il futuro del nostro pianeta passa da scelte chiare e coraggiose: dalla difesa dell’ambiente alla cura dei bambini che lo erediterannoā€. Questo ĆØ uno dei principi che guidano l’azione quotidiana di Terre des Hommes Italia che Pramerica SGR sposa e in base al quale ha deciso di sostenere il progetto ā€œLa casa di Timmiā€.

I bambini e i ragazzi devono poter crescere in ambienti salutari, sereni, privi di violenza e adatti a supportarne lo sviluppo psicofisico e in funzione della loro etĆ  devono poter vedere realizzati i propri sogni. Per questo, per poter dare una casa, intesa come un luogo di amore, di crescita, di sostegno e di divertimento, a 6 bambini che nei loro contesti domestici di provenienza non hanno potuto sperimentare la spensieratezza tipica della loro etĆ , ĆØ stata costruita la Casa di Timmi.

Cascina Sant’Isidoro, questo il nome della struttura che sorge a Carugo, in provincia di Como, che 10 anni fa ĆØ stata sottratta ai clan mafiosi e che adesso ĆØ proprietĆ  del Comune. E come nelle migliori storie, da luogo di decadenza, diventerĆ  luogo di rinascita. Dal momento della sua inaugurazione, infatti, la Casa di Timmi accoglierĆ  6 bambini di etĆ  compresa tra 0 e 5 anni che potranno essere ospitati contemporaneamente nella struttura. I lavori di ristrutturazione in corso prevedono la creazione di tre camere da letto al piano terra per i ragazzi più grandi e di altrettante camere al primo piano per i più piccoli, dove dormirĆ  anche la famiglia pronta a occuparsi di tutti loro. Vi sarĆ  poi uno spazio dedicato al gioco e uno spazio funzionale al riavvicinamento delle famiglie d’origine con i ragazzi, allo scopo di favorirne il rientro a casa un domani.

ā€œDa tempo volevamo costruire un rifugio dove i bambini vittime di maltrattamento o allontanati dalla famiglia con provvedimento dell’autoritĆ  giudiziaria anche per altre ragioni, potessero intraprendere con serenitĆ  un percorso di recupero e guarire dalle ferite psicologiche, con il sostegno di operatori qualificati – ha dichiarato Federica Giannotta, Responsabile Progetti Italia di Terre des Hommes. Pramerica SGR ha contribuito a rendere realtĆ  questo sogno. Le attivitĆ  della Casa di Timmi verranno svolte in collaborazione con la cooperativa sociale di solidarietĆ  Comin e coinvolgerannoĀ educatori, psicologi, pediatri, famiglie e volontari in modo da poter fornire un’assistenza completa ai bambini e alla loro famiglia. Tutto questo per arrivare a un rientro sicuro del bambino presso i genitori o al suo trasferimento presso una famiglia affidataria o adottivaā€.

ā€œNon ĆØ facile trovare realtĆ  che si occupino di realizzare progetti sociali di una valenza cosƬ concreta e tangibile, come ĆØ appunto La Casa di Timmi. Siamo orgogliosi di dare il nostro contributo a Terre des Hommes Italia – ha aggiunto Andrea Ghidoni, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Pramerica SGR – affinchĆ© questo progetto diventi il prima possibile realtĆ . Non basterĆ  una casa per permettere a questi bambini di superare il loro difficile vissuto, ma grazie a una casa potranno riscoprire il valore della famiglia. Non possiamo immaginare un futuro dove tutti i giovani non siano il perno focale, il centro di tutto, il motore del pianeta. Questi ragazzi hanno gli stessi diritti dei nostri figli.ā€

I fondi destinati a questo progetto derivano dalla devoluzione diretta di parte dell’utile aziendale di Pramerica SGR e di parte delle commissioni di gestione incassate nello scorso anno da alcune delle strategie socialmente responsabili presenti nella gamma d’offerta della societĆ . Queste strategie, infatti, che includono criteri di sostenibilitĆ  nelle scelte di portafoglio e, al contempo, sostengono progetti di elevata valenza sociale come quello di Terre des Hommes, rappresentano un punto fermo nel percorso di crescita dell’azienda.

In questa direzione, nel corso di quest’anno, ĆØ prevista la partenza di una nuova strategia di investimento, focalizzata sui bambini, che nelle scelte di portafoglio, oltre ai criteri tradizionali, considererĆ  criteri di inclusione rivolti proprio alla tutela del benessere delle generazioni presenti e future e di esclusione per impedire ingiustizie nei confronti di minori.

condividi con i tuoi amici

Leggi anche