Le mamme si sentono sole e vorrebbero più supporto, non solo pratico, ma anche psicologico ed emotivo. A prescindere dalla latitudine, il 67,3% delle mamme che ha partecipato al questionario ha dichiarato di sentirsi sola durante la gravidanza e 1 su 2 (52%) crede che il lavoro di cura dei propri figli non sia diviso equamente con il proprio partner.
Lo confermano purtroppo anche i dati rilevati da UN Women, a livello globale, ci sono più di 100 milioni di madri che crescono i loro figli da sole e le donne svolgono il triplo del lavoro domestico e di cura non retribuito rispetto agli uomini.
Troppo spesso, per le donne in ogni parte del mondo, la maternitĆ significa ancora dover rinunciare a qualcosa: il 65,3% tra loro ha dovuto rinunciare a qualcosa, in particolare allo studio (28,3%) al lavoro (20,9%) o alle amicizie (16,1%).
A preoccupare le mamme oggi ĆØ la violenza a cui sono esposti i figli, soprattutto la violenza per strada (69,7%) e sul web (55,3%) e le discriminazioni di genere che rischiano di subire le figlie femmine, nel lavoro, il 44,6% crede che bambine e ragazze non abbiano uguale accesso alla carriera lavorativa, cosƬ come nella gestione delle risorse famigliari (lo afferma 1 mamma su 4). Per quanto riguarda il percorso scolastico invece cāĆØ più ottimismo, solo il 24,5% pensa che bambine e ragazze siano discriminate nella scelta dei propri studi.
La survey ĆØ stata distribuita anche tra le dipendenti dellāazienda RGI Group partner di Terre des Hommes per la Campagna indifesa, che, per quanto riguarda paure e aspettative per i propri figli, confermano in larga misura le risposte arrivate dai Paesi più poveri del mondo.
Se ĆØ vero che lāesperienza della maternitĆ non ĆØ uguale a Milano, come in Nicaragua o in Mozambico, solo il 5% delle mamme di RGI Group che hanno risposto allāindagine ha dovuto rinunciare ai suoi studi a causa della maternitĆ e la maggior parte delle donne che ha partecipato alla survey afferma di non essersi sentita sola durante la gravidanza (60,7%); ĆØ anche vero che interrogate sulle paure, o le aspettative per i loro figli le risposte delle mamme italiane sono molto simili a quelle di tutte le altre mamme nel mondo: la violenza ĆØ la principale preoccupazione delle mamme, in particolare violenza online (95%) e perstrada (73,8%), mentre il 54% delle mamme RGI Group coinvolte nella survey ha dichiarato che la cosa più importante per il futuro dei propri figlie ĆØ crescere in una famiglia serena.

Il lavoro di Terre des Hommes per proteggere i bambini e le bambine non può prescindere dal sostegno diretto alle madri, nei diversi Paesi del mondo in cui la Fondazione ĆØ presente sono diversi gli interventi rivolti alle donne per dare loro tutto lāaiuto possibile ad accudire educare e proteggere i loro figli e figlie.
La Fondazione Terre des Hommes ĆØ da sempre attiva nelle emergenze umanitarie per proteggere le bambine, i bambini e le loro famiglie. Allāinsorgere della guerra in Ucraina lāorganizzazione ha avviato una serie dāinterventi a favore delle mamme in fuga dal Paese con i loro bambini, in Polonia e in Italia, con distribuzione di kit con beni di prima necessitĆ , supporto psicosociale, educativo, orientamento ai servizi del territorio e visite mediche.
Ascoltare la voce delle mamme
Non sono solo i numeri a parlare, la voce delle mamme esprime unāestrema consapevolezza: quella che hanno nel delineare i problemi e le soluzioni. Lavoro e imprenditoria femminile; contrasto al machismo che le rinchiude in un ruolo ancillare nelle loro societĆ e che le condanna a difendersi da una violenza che si esercita, come un diritto ancestrale, sui loro corpi e su quelli delle loro figlie; accesso alla salute e allāistruzione di qualitĆ : ecco le loro ricette per un futuro.
āQuello che le mamme non diconoā ĆØ anche la raccolta delle storie di queste mamme che nonostante la solitudine, la povertĆ , il pericolo della guerra proteggono i loro figli e sono ancora in grado di sognare per loro un futuro migliore. 7 di queste storie insieme a un breve trailer sono raccontate attraverso dei video disponibili sul sito quellochelemammenondicono.org dove ĆØ possibile scaricare anche il report con le risposte della survey, le testimonianze e gli interventi che Terre des Hommes porta avanti in Italia e nel mondo per sostenere le mamme e proteggere i bambini e le bambine.