Terre des Hommes inaugura l'HUB indifesa a Milano - Terre des Hommes Italia

Terre des Hommes inaugura l’HUB indifesa a Milano

FOOD POLICY.APRE AL GALLARATESE IL TERZO HUB DI QUARTIERE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE

Sono oltre 20 le tonnellate al mese recuperate e redistribuite dai due giĆ  attivi a Isola e Lambrate

Sono terminati i lavori di ristrutturazione del terzo Hub di Quartiere contro lo spreco alimentare al Gallaratese (Municipio 8), che apre con due novitĆ , previste nell’avviso pubblico del Comune di Milano dei mesi scorsi: oltre alla raccolta e redistribuzione delle eccedenze, porta con sĆ© anche un market solidale e attivitĆ  educative e formative per donne e minori in difficoltĆ .
Il nuovo hub va ad aggiungersi ai due giĆ  attivi nel quartiere Isola (Municipio 9) e Lambrate (Municipio 3), che garantiscono il recupero e la redistribuzione di circa 20 tonnellate di cibo al mese (40.000 pasti equivalenti).
ā€œNon vediamo l’ora di vedere l’Hub in funzione a pieno regime, sarĆ  un punto di incontro per gli abitanti del quartiere – affermano la Vicesindaco di Milano con delega alla Food Policy Anna Scavuzzo e l’assessore alle Politiche sociali e abitative Gabriele Rabaiotti –, grazie alla nuova formula che integra diverse realtĆ , pensata per potenziare l’azione di inclusione sociale a partire dal sostegno e dall’aiuto alimentareā€.
ā€œSiamo orgogliosi che il terzo Hub di Quartiere contro lo spreco alimentare abbia trovato la sua casa al Gallaratese – commenta il Presidente del Municipio 8 Simone Zambelli – e sono certo che sarĆ  davvero un valore aggiunto per tutta la nostra zona. Va a riqualificare uno spazio in disuso e si inserirĆ  in una rete associativa giĆ  esistente particolarmente viva e creativa, a cui va il ringraziamento delle istituzioni cittadine per lo straordinario lavoro svolto in questi mesi di pandemiaā€.

Oltre ai partner storici dell’iniziativa, questa apertura ĆØ stata resa possibile grazie al contributo di 75.000 euro di Fondazione Milan, che ha permesso di ristrutturare lo spazio del Comune di Milano in via Appennini 50. In particolare, il supporto deriva dall’iniziativa ā€œDerby Togetherā€, con cui il Club, in occasione dell’ultimo Derby giocato in campionato, ha chiamato a raccolta i propri sostenitori nel mondo per riempire virtualmente San Siro e sostenere il progetto di charity.
ā€œSiamo orgogliosi di aver contribuito a un progetto cosƬ importante per la cittĆ , a fianco della Food Policy del Comune di Milano: la Fondazione Milan sta diventando sempre più un punto di riferimento per le categorie più fragili, rispondendo alle crescenti istanze che arrivano dalle comunitĆ  sul territorio – spiega il Presidente di Fondazione Milan Paolo Scaroni –. Un aiuto reso possibile grazie alla grande generositĆ  della famiglia rossonera: colgo dunque l’occasione per ringraziare, a nome del Club, tutti i sostenitori che hanno partecipato all’iniziativa ā€œDerby Togetherā€. L’inaugurazione di oggi ĆØ un esempio virtuoso di quanto sia importante fare squadra tra pubblico e privato, ma anche tra semplici cittadini, a beneficio della collettivitĆ ā€.
A gestire il nuovo spazio polifunzionale sarĆ  la Fondazione Terre des Hommes, giĆ  parte del nuovo Dispositivo di Aiuto Alimentare nei Municipi 7 e 8: ā€œL’apertura dell’hub ci permette di ampliare l’offerta di servizi per la cittadinanza, a partire dalla distribuzione alimentare fino al sostegno educativo a minori e famiglie – racconta la Presidente di Terre des Hommes Italia Donatella Vergari – I nostri compagni di viaggio saranno IBVA per il market solidale, il Comitato di Milano la Croce Rossa Italiana, Rimaflow, STAG, la rete QuBƬ del Gallaratese, Mitades, Paloma 2000, Mamme a Scuola e Global Thinking Foundation.
Inoltre, sarĆ  prezioso l’aiuto di volontari per garantire una presenza fissa all’Hub e la continuitĆ  del servizio. Lanciamo fin d’ora un appello a tutti coloro che abbiano voglia di mettersi in gioco al servizio del quartiere e della cittadinanzaā€. Per candidarsi e chiedere informazioni ĆØ possibile scrivere alla mail volontarimilano@tdhitaly.org.
ā€œFondazione Cariplo continua il proprio impegno al fianco del Comune nell’ambito della Food Policy – dichiara il Presidente della Fondazione Cariplo Giovanni Fosti –, sia favorendo la connessione fra azioni di economia circolare e sistemi alimentari inclusivi, sia lavorando per il contrasto della povertĆ  alimentare attraverso le reti QuBƬ diffuse sul territorioā€.
Come negli altri Hub di Quartiere il modello logistico ĆØ elaborato dal Politecnico di Milano: ā€œLavoreremo insieme agli altri partner alla sperimentazione di un nuovo modello gestionale nel Gallaratese – aggiunge Marco Melacini, Responsabile scientifico dell’Osservatorio Food Sustainability del Politecnico – e all’ottimizzazione degli hub giĆ  esistenti attraverso il coinvolgimento attivo delle imprese donatrici e il continuo monitoraggio dei processi e dei risultati conseguiti, per rispondere in maniera più efficace ai bisogni emergenti della popolazione urbanaā€.
ā€œQuesta terza tappa rappresenta un ulteriore importante passo avanti per ridurre gli sprechi alimentari e per rispondere più da vicino ai bisogni crescenti della cittĆ  e di coloro che si trovano in condizioni di fragilitĆ  – conclude Laura Ferrari, Presidente Gruppo Alimentazione Assolombarda –. Da quando ĆØ nato il progetto nel 2016, nell’ambito delle azioni definite nel protocollo ā€˜Zero Sprechi’, promosso insieme al Comune di Milano, al Politecnico di Milano e Fondazione Cariplo, sempre più imprese e realtĆ  del territorio si sono dimostrate sensibili al tema, in ultima Fondazione Milan, aderendo a questa rete virtuosa. Solo insieme, facendo sistema, possiamo contribuire davvero a creare un nuovo modello economico, davvero sostenibile, di raccolta e redistribuzione del cibo per il contrasto alla povertĆ  alimentareā€.

condividi con i tuoi amici

Leggi anche