#UnaStatuaPerLeBambine, la mobilitazione si allarga - Terre des Hommes Italia

#UnaStatuaPerLeBambine, la mobilitazione si allarga

Il mondo della politica, della cultura e dello spettacolo si ĆØ mobilitato a supporto della petizione lanciata da Terre des Hommes per chiedere al Sindaco di Milano Beppe Sala di dedicare una statua a tutte le bambine e ragazze vittime di abusi e violenze. A meno di un mese dal lancio dell’iniziativa, sono tanti i personaggi pubblici che hanno sottoscritto l’appello, ribadendo il loro impegno nella lotta alla violenza di genere, che nel mondo miete ancora milioni di vittime tra bambine e ragazze.

Dal 24 giugno ad oggi le firme raccolte sono oltre 2.800 e tra coloro che hanno sottoscritto la petizione ci sono: Sonia Bergamasco, Maria Grazia Calandrone, Piero Colaprico, Daria Colombo, Beppe Convertini, Simonetta D’Amico, Diana De Marchi, Alessandra De Tommasi, Gianluca Foglia, Chiara Gamberale, Maura Gancitano, Pierfrancesco Majorino, Marilù Martelli, Francesca Montemagno, Roberta Osculati, Stella Pende, Flavia Piccinni, Mariangela Pira, Stella Pulpo, Sumaya Abdel Qader, Lia Quartapelle Procopio, Simone Rugiati, Carla Signoris, Beatrice Uguccioni, Angelica Vasile, Nina Zilli. La petizione ha inoltre ottenuto l’adesione del Consiglio per le Pari OpportunitĆ  della Regione Lombardia con la firma della Presidente Letizia Caccavale.

Una statua, un simbolo, un monito

I numeri di questo silenzioso dramma quotidiano sono impressionanti: ogni minuto, 23 bambine e adolescenti in tutto il mondo sono costrette a sposare uomini spesso molto più grandi di loro e a subirne le violenze; 3 milioni di bambine ogni anno sono sottoposte alle mutilazioni genitali, che ne comprometteranno per sempre la salute sessuale e riproduttiva, ma anche, molto spesso, il benessere psicofisico; oltre 900 ragazzine sono state vittime di violenze sessuali in Italia nell’ultimo anno. E per richiamare ogni giorno al rispetto dei diritti calpestati di bambine e ragazze, una statua serve non solo come tributo e come simbolo, ma anche come monito per l’intero Paese.

Anche la politica si mobilita

L’iniziativa – il cui obiettivo ĆØ lanciare un messaggio forte rivolto non solo a livello locale, ma all’intero Paese – ha ricevuto un’importante risposta dal mondo della politica, in particolare dagli esponenti del Consiglio per le Pari OpportunitĆ  di Regione Lombardia e del Comune di Milano, ma non solo. ā€œCome Consiglio Pari OpportunitĆ  di Regione Lombardia ribadiamo con forza il nostro impegno contro la violenza sulle donne e sulle bambine, aderendo a questa autorevole iniziativa di sensibilizzazione delle istituzioni e dell’opinione pubblica tutta.Ā Crediamo fermamente nell’importanza di un’educazione alla bellezza e alla non violenza, educazione che deve partire fin dalla più tenera etĆ  per costruire la cultura del rispettoā€ – sostiene Letizia Caccavale, Presidente del CPO. Per Daria Colombo, Delegata del Sindaco Sala alle Pari opportunitĆ  di genere: ā€œIl cammino di crescita di una societĆ  si legge e si leggerĆ  anche dai suoi riconoscimenti e nei suoi simboli. Una statua dedicata alle bambine vittima di violenza rappresenterebbe la tappa di una consapevolezza dalla quale non si può più tornare indietro“. Con lei, a farsi portavoce della petizione di Terre des Hommes tra le mura di Palazzo Marino sono anche Diana De Marchi, Presidente della Commissione Pari OpportunitĆ  e Diritti Civili del Comune di Milano: ā€œNon ci sono scuse per la violenza sulle bambine, ĆØ una sconfitta per la civiltĆ ā€ e Sumaya Abdel Qader, membro della Commissione: ā€œIl diritto di essere bambine e ragazze libere che possano vivere in sicurezza e spensieratezza la loro vita ĆØ sacrosanto. Non possiamo accettare nĆ© permettere che sia diversamente. Per questo aderisco alla petizione di Terre des Hommes per una statua dedicata a tutte le bambine e ragazze vittime di abusi e oppressioni, una statua fiera e sfidante che ci ricordi il dovere di contrastare ogni forma di violenza contro di loro.” Dello stesso avviso sono Angelica Vasile, Presidente della Commissione Politiche Sociali e Servizi per la Salute Volontariato del Comune di Milano: ā€œCome consigliera comunale continuerò ad impegnarmi affinchĆ© quanti più progetti di questo genere vengano portati a termine. Sia per ricordare le donne vittime di violenza e discriminazione nella storia, sia per valorizzare ilĀ ruolo delle donne nella societĆ , nella cultura e nel lavoroā€ e Roberta Osculati, Presidente delle Commissioni Periferie e Studio per un Piano integrato di Politiche familiari: ā€œSostengo la proposta di Terre des Hommes di dedicare #UnaStatuaPerLeBambine nello spazio pubblico, come forma di solidarietĆ  e di giustizia per tutte le vittime di violenza domestica e familiare, punizioni corporali e psicologiche, abuso sessuale e di genere, bullismo e cyber-bullismo, lavoro minorile, schiavitù e violenza sul posto di lavoro. Ma soprattutto per ricordarci che l’infanzia ĆØ inviolabile e va protetta con ogni sforzo sociale e culturale.ā€ Non da meno il sostegno di Beatrice Uguccioni, Vice Presidente del Consiglio del Comune di Milano: ā€œLo spirito di una cittĆ  si riconosce anche dai propri simboli: dedicare una statua alle bambine vittime di violenza sarĆ  un monito visibile che ci richiamerĆ  alla necessitĆ  di aumentare l’impegno per una societĆ  più rispettosa, più giusta, fondata sulla paritĆ  e in prima linea contro le discriminazioniā€. Alla petizione ha aderito anche l’onorevole Lia Quartapelle: ā€œLa protezione delle bambine e delle ragazze dalla violenza deve essere al centro delle nostre preoccupazioni come societĆ . Per questo sostengo la petizione lanciata da Terre des Hommes per una statua a tutte le bambine e ragazze vittime di abusi: ricordiamo, nelle nostre cittĆ , cosa ci impegniamo a fare ogni giorno.ā€ Infine, ad appoggiare l’iniziativa ĆØ anche il deputato europeo Pierfrancesco Majorino: ā€œMi piace molto l’iniziativa di Terre des Hommes. Ancora una volta stiamo dalla stessa parte. Quella di chi lotta contro la violenza e gli abusi sulle bambine e le ragazze. E per lottare si deve, anche, ricordareā€.

Tante le voci della cultura e spettacolo

Per richiamare ogni giorno al rispetto dei diritti calpestati di bambine e ragazze, una statua serve non solo come tributo ma anche come monito. “Una societĆ  feroce e distratta ha bisogno anche di simboli per rigenerarsi, per tentare di farlo. Una statua ĆØ un’azione concreta e un invito alla cura. Uno spazio e uno sguardo bambino che ci obbliga a sostare e ci chiede un cambiamento“, sottolinea l’attrice e regista teatrale Sonia Bergamasco. ā€œUna statua per tutte quelle bambine che non sono riuscite a diventare donne – chiede la scrittrice Chiara GamberaleperchĆ©, che si sopravviva o no a un abuso, la violenza, quando arriva, falcia il fiore della persona che sarebbe sbocciata. Una statua per tutti quei fiori. Per permettere loro, comunque, di aprirsi. Obbligando noi a non dimenticareā€. Dello stesso avviso Piero Colaprico, giornalista e scrittore: ā€œUn monumento per le vittime di ieri può servire alle vittime di oggi e di domani anche come incoraggiamento a farlo sapere, denunciare, ribellarsiā€. Carla Signoris, attrice e scrittrice, non ha esitazioni: ā€œLa nostra vita distratta ha bisogno di simboli che ci aiutino a riflettere e a operare perchĆ© questo orrore non sia più!ā€. ā€œIn un mondo in cui la violenza sulle bambine ĆØ ancora terribilmente presente ovunque, ĆØ importante dare segnali belli e decisi per sottolineare come non si debba assolutamente abbassare l’attenzione su questi temi – dice Marilù Martelli, Fondatrice di 5×15 Italia e Consulente strategico de LaFil-Filarmonica di Milano – Terre des Hommes fa da sempre un grandissimo lavoro per la tutela delle bambine in moltissimi paesi, attraverso la campagna Indifesa, e anche in questa occasione si adopera per creare un messaggio importante che spero la cittĆ  di Milano e il suo sindaco vogliano accogliereā€. Un messaggio che ha bisogno del sostegno di tutti, donne e uomini. ā€œUna bambina non ĆØ più debole in quanto femmina, ĆØ più vittima in quanto strumento di una cultura del possesso e della proprietĆ  – afferma il disegnatore Gianluca Foglia ā€˜Fogliazza’- Difendere una bambina significa proteggerla prima che subisca ogni violenza e aiutare molti uomini a prendere atto della propria debolezzaā€. ā€œLa violenza ĆØ l’ultimo rifugio degli incapaci – ricorda Simone Rugiati, chef globetrotter e conduttore tv – Diciamo basta a qualsiasi tipo di violenza di genere contro le bambine di ogni cultura o religione, che vedono i loro diritti calpestatiā€. Beppe Convertini, attore e conduttore Rai, rilancia: “Ogni bambina porta in sĆ© il miracolo della vita. E’ compito di noi adulti custodirla, assicurarci che tutti i suoi talenti possano fiorire. Una statua può ricordare questo impegno ogni giorno“.”Essere una bambina significa avere diritto a maturare, come matura un frutto nell’armonia della natura“, spiega la poetessa Maria Grazia Calandrone. “In Italia e nel mondo, troppi fiori vengono strappati dal vento crudele della violenza e degli abusi, spesso domestici, prima che possano sviluppare in frutti. Ognuna di queste vite, lasciate vivere, può essere un dono per l’umanitĆ  intera, come testimoniano i rari casi di bambine che hanno avuto forza per ribellarsi e sono diventate grandi donne. Non dobbiamo perdere nessuna occasione di lasciar maturare la bellezza che la Vita ha pensato per il mondo”.

Le firme raccolte saranno consegnate al Sindaco di Milano e al Consiglio Comunale milanese. Il primo obiettivo ĆØ quello di ricevere la concessione di un’area destinata alla posa della statua, ma poi il progetto andrĆ  avanti con il coinvolgimento sempre più ampio dell’opinione pubblica. ā€œVogliamo che il monumento nasca come il frutto di un processo aperto, – dichiara Paolo Ferrara, direttore generale di Terre des Hommes – se avremo il via libera del Comune ĆØ nostra intenzione aprire una call for ideas per immaginare l’opera e una campagna di crowdfunding pubblico per realizzarla. PerchĆ© sia l’inizio di un rinnovato impegno collettivo, la statua dovrĆ  essere il frutto di un impegno comune, sentito, partecipato e condivisoā€.

Tutti possono continuare ad aderire alla petizione su https://bit.ly/PetizioneStatua e aiutare a diffonderla attraverso i propri canali social: hashtag ufficiale #UnaStatuaPerLeBambine, tag ufficiali @terredeshommesitalia per Facebook e Instagram, @tdhitaly per Twitter.

condividi con i tuoi amici

Leggi anche