Salute mentale adolescenti - Terre des Hommes Italia

Salute mentale degli adolescenti

Terre des Hommes e la salute mentale

La salute mentale costituisce per Terre des Hommes Italia un ambito di intervento essenziale di declinazione del proprio mandato di Child Protection che vede la Fondazione istituzionalmente e prioritariamente impegnata nella protezione dei bambini e delle bambine da ogni forma di violenza, abuso e sfruttamento in Italia così come nel mondo.

Contribuire a ristabilire un equilibrio emotivo e psicologico profondamente minato da traumi violenti, quali quelli dovuti a guerre o emergenze umanitarie, o dalla lenta e silenziosa esposizione ad un ambiente trascurante, è un bisogno cui Terre des Hommes Italia presta la massima attenzione e rispetto al quale provvede a dare una risposta strutturata e qualificata.

STRATEGIA E APPROCCIO

L’approccio che guida la Fondazione nel suo lavoro di supporto al benessere psicologico e alla salute mentale vede nell’intervento psicosociale il canale privilegiato.

Per Terre des Hommes Italia il lavoro sul minore non può essere sganciato da un parallelo intervento sulla comunità o sul contesto di accoglienza in cui egli / ella si trova.

Ciò vale sia per interventi nei Paesi o in Italia, di carattere emergenziale, sia per progetti di più ampio supporto alla fragilità psicologica di bambini e adolescenti sul territorio nazionale, dove la famiglia, la scuola e i contesti di aggregazione sono altrettanto beneficiari dell’azione di Terre des Hommes.

Il lavoro nell’ambito della salute mentale in emergenza si fonda sui principi richiamati nelle Linee Guida IASC e, a seconda del contesto in cui si agisce, prevede azioni rispondenti a ciascuno dei livelli di bisogno in esse richiamati.

COME OPERIAMO

A seconda del contesto di intervento le nostre azioni sono calibrate a rispondere ai diversi bisogni dell’utenza.

Interventi di emergenza

  • Intercettazione vulnerabilità
  • Primo soccorso psicologico
  • Orientamento al contesto
  • Accesso a servizi di base per risposta a bisogni essenziali
  • Stabilizzazione emotiva
  • Sostegno alla ri-costruzione di un senso di sicurezza

Interventi post prima emergenza

 

  • Osservazione dinamiche relazionali tra beneficiarti per intercettazione vulnerabilità e bisogni
  • Gruppi di ascolto /parola
  • Gruppi di orientamento al contesto
  • Colloqui individuali
  • Presa in carico di medio termine
  • Raccordo con il territorio e i servizi specialistici
restars

RESTARS

Un intervento multilivello per rispondere al fenomeno del ritiro sociale degli adolescenti, con un sostegno personalizzato ai giovani e alle loro famiglie e attività di prevenzione

lifeskills

Life skills per il benessere mentale degli adolescenti rifugiati

Un progetto integrato di promozione del benessere mentale dei bambini e degli adolescenti rifugiati e migranti, dei caregiver e delle loro comunità di accoglienza in Italia, assieme a Unicef.

ambulatorio ragusa

Ambulatorio psicologico a Ragusa

Uno spazio protetto per dare ascolto e assistenza psicologica ai minori stranieri non accompagnati ma anche a bambini e adolescenti vulnerabili e alle loro famiglie.

chance

CHANCE per i ragazzi detenuti

Un programma psicosociale per i minorenni detenuti e gli operatori dell’istituto Beccaria di Milano e dell’Istituto Penale minorile di Catanzaro.