Food for fine
Prevenire e contrastare i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione negli adolescenti
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA) sono condizioni psicologiche complesse che influenzano il rapporto con il cibo, il corpo e l’immagine corporea. Colpiscono almeno il 9% della popolazione mondiale. In Italia, si stima che ogni anno siano circa 3,5 milioni le persone colpite. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i DNA rappresentano la seconda causa di morte tra i giovani, subito dopo gli incidenti stradali. In Italia rappresentano addirittura la prima causa, con circa 4.000 decessi all’anno. A questo si aggiunge la relazione con altre problematiche di salute e difficoltà relazionali, che rendono importante l’impatto di questi disturbi sulla vita delle persone interessate e dei loro familiari. Questa statistica è particolarmente preoccupante per la fascia d’età tra i 12 e i 25 anni, dove si osservano i livelli massimi di rischio.
Oltre ai disturbi tradizionalmente più conosciuti come l’anoressia e la bulimia nervosa, i DNA includono anche una serie più ampia di comportamenti problematici. TRa questi, il disturbo da alimentazione incontrollata Binge Eating Disorder (BED) comporta frequenti abbuffate senza tentativi di compensazione, mentre il PICA è caratterizzato dall’ingestione compulsiva di materiali non alimentari, come terra o gesso.
Il progetto Food for Fine
Indirizzato a ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 18 anni della città metropolitana di Milano, il progetto Food for Fine mira ad aiutare gli adolescenti a comprendere il legame tra corpo, cibo e mente, affrontando le difficoltà legate all’alimentazione. Gli adolescenti sono coinvolti in attività che stimolano creatività, socializzazione e benessere, in contesti non medicalizzati. Questo permette di prevenire e gestire il disagio psicologico uscendo da un ambiente strettamente associato al trattamento clinico, favorendo un approccio più naturale e meno stigmatizzante.
Il progetto bilancia prevenzione e cura, integrando interventi destinati a entrambi gli ambiti, in modo da rispondere alle diverse fasi del disagio psicologico legato ai DNA.
Corsi e Laboratori del progetto
Back to food
Un percorso di riavvicinamento al cibo per casi con DNA già diagnosticato, per riscoprire la dimensione sensoriale del cibo e imparare come cucinarlo in un contesto conviviale, tutelato dalla presenza di operatori sanitari esperti nel trattamento dei disturbi alimentari.
Yoga for eating disorders
Lavorare direttamente con il proprio corpo per casi con DNA già diagnosticato: uno schema di lavoro che tocca gli aspetti più importanti del lavoro clinico, come la consapevolezza del respiro, l’apertura, la forza, la flessibilità ecc..
Yoga: Meet your body
Ragazzi e ragazze alle prese con la trasformazione del proprio corpo possono sintonizzarsi al meglio con esso proprio attraverso la pratica Yoga. Laboratorio aperto a tutti.
Conoscersi in cucina
Il cibo ci aiuta a scoprire chi siamo, attraverso il risveglio dei nostri cinque sensi, il contatto con le materie prime che ci riavvicinano alla natura, e l’ascolto del corpo. Ragazzi/e possono mettersi alla prova, sperimentare la propria creatività e le proprie capacità, rafforzando la propria autostima.
Il Femminile
Sessualità, socialità, genere, libertà, diritti e volontà di autodeterminazione. Il laboratorio ha l’obiettivo di stimolare un dialogo rispetto alla cultura del consenso e promuovere una maggiore consapevolezza e la libera espressione dei/delle partecipanti.
Boxe emozionale
Utilizzare la disciplina sportiva per fare emergere il rapporto col proprio corpo, il contatto-relazione con l’altro, la gestione di rabbia ed aggressività, la difesa e la fiducia in sé stessi. Del personale educativo supporta l’attività nell’eventuale orientamento e avvio di percorsi personalizzati
Produzione multimediale
Imparare ad esprimersi, attraverso l’utilizzo di diversi strumenti digitali familiari agli adolescenti (ripresa video e montaggio con cellulari, scrittura di un copione, produzione di podcast).
Percorsi nelle scuole
Fumetto e Parola
Utilizzare canali diversi, come il disegno e l’astrazione, crea l’occasione per raccontare e raccontarsi, sperimentando le proprie capacità in un ambiente senza giudizi, in cui ciò che viene favorito è la libera espressione della propria creatività.
Circo Sociale e Parola
Sperimentando acrobalance, giocoleria e acrobatica, ragazzi e ragazze acquisiscono competenze tecniche e incrementano la propria autostima e il senso di autoefficacia, sviluppando la responsabilità verso gli altri e la capacità di supportarsi a vicenda.
Scrittura creativa
La scrittura può agire come strumento di esplorazione e riflessione, permettendo ai ragazzi di mentalizzare e rielaborare le emozioni, esplorare l’immagine di sé e del corpo, coltivare la creatività e l’autoefficacia
Le emozioni
Lavorare sulle emozioni è un passo cruciale per prevenire problematiche psicologiche e alimentari. Attraverso giochi e attività strutturate, i ragazzi imparano a identificare e nominare le emozioni che provano e comprendere meglio quelle degli altri
Attività trasversali
Ambulatorio Adolescenti
Spazio attivato presso il Consultorio La Famiglia, della Fondazione Luciano Lazzaroni. Offre occasioni di incontro e confronto tra adolescenti sul tema della salute sesso-affettiva e supporto ginecologico alle adolescenti, con un’attenzione particolare alla valutazione delle abitudini alimentari e del benessere.
Affiancamento Educativo Individuale
Supporto educativo personalizzato gestito dalla cooperativa Cogess per i soggetti che ne presentino il bisogno. Consiste in colloqui individuali, visite domiciliari, accompagnamento e orientamento ai servizi attivati dal progetto e/o esterni.
Sportello di ascolto e orientamento
Gestito dall’associazione Nutrimente per tutti coloro che, sollecitati dalle attività di progetto, sentissero il bisogno di approfondire o chiedere aiuto. Il servizio ha lo scopo di facilitare l’intercettazione dei casi a rischio ed abbreviare i tempi di presa in carico.
Numero Verde
800.644.622 è il numero verde gestito da operatori dell’Associazione Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus. Attivo per fornire supporto e consulenza ai genitori e agli insegnanti per la prevenzione e cura del disagio psicologico e dei disturbi alimentari in età pediatrica e adolescenziale.
Formazione atleti e allenatori
Percorsi di psicoeducazione emotiva e di sensibilizzazione riguardo alle problematiche connesse all’alimentazione all’interno di club, centri sportivi, Accademie e palestre. Nello sport, l’autostima è particolarmente dipendente della performance e può esacerbare insoddisfazioni e facilitare pratiche alimentari dannose.
Attivazione della comunità educante e sostegno alle famiglie
Laboratorio per Insegnanti delle Scuole Medie e Superiori
Un percorso per potenziare la capacità degli insegnanti di identificare segnali di disagio come i cambiamenti comportamentali e fisici degli studenti e fornire strumenti educativi per gestire situazioni critiche facilitando il raccordo con i servizi specialistici
Letture Animate in Biblioteca
Pensate non solo per coinvolgere i ragazzi in esperienze ludiche ed educative, ma anche per offrire un importante sostegno ai genitori con un duplice scopo: stimolare i giovani in contesti creativi e sociali e fornire ai genitori uno spazio di ascolto e consigli pratici su temi educativi.
Cinema in Cortile
Un’iniziativa per rafforzare il legame tra famiglie, ragazzi e comunità. Contribuisce a creare una rete sociale più solida, che funge da sostegno tanto per i giovani quanto per i loro genitori, favorendo la creazione di un ambiente protettivo e attento ai bisogni delle famiglie.
Attività Educative di Gruppo
Prevede il coinvolgimento attivo dei ragazzi, attraverso momenti ricreativi e culturali, in uno spazio sicuro e stimolante dove gli adolescenti possono socializzare, riflettere e imparare.
PER INFORMAZIONI
Contatta il progetto:
foodforfine@tdhitaly.org
Un progetto selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile
