5x1000 per i bambini palestinesi: un aiuto concreto e urgente

5×1000 per i bambini palestinesi: un aiuto concreto e urgente nei territori occupati

Con il tuo 5×1000 a Terre des Hommes, puoi portare aiuto ai bambini della Palestina, vittime innocenti di una crisi senza fine.

In Palestina, l’infanzia è sotto attacco. I bambini crescono tra sirene e bombardamenti, senza acqua né cibo, senza un luogo sicuro dove giocare o dormire. Le scuole sono diventate rifugi, gli ospedali sono stati distrutti. In questo scenario di violenza continua, a milioni di bambine e bambini vengono negati diritti essenziali: vivere, crescere, studiare, giocare, mangiare. 

Attraverso il 5×1000 a Terre des Hommes, è possibile trasformare un gesto semplice in un aiuto concreto. Un contributo che può significare cure mediche, supporto psicologico, cibo e speranza.

La situazione dei bambini palestinesi

I racconti non riescono a trasmettere la realtà. E ogni parola, per il solo fatto di poter essere pronunciata, non trasmette fino in fondo il dolore di quello che vivono ogni giorno i bambini e le famiglie a Gaza e in Cisgiordania.

Noi possiamo far sentire la nostra voce, possiamo sostenere, proteggere, salvare. 

Un’infanzia negata

In una delle aree più devastate del mondo, circa 1,1 milioni di bambini nella Striscia di Gaza e in Cisgiordania necessitano di assistenza umanitaria urgente. Il collasso degli approvvigionamenti—acqua, cibo, farmaci—insieme alla distruzione delle infrastrutture sanitarie, mette a rischio la vita e il futuro dei più piccoli.

Ferite invisibili: il trauma psicosociale

La guerra non lascia solo macerie materiali. I bambini cresciuti tra esplosioni e lutti sviluppano traumi da stress post-traumatico, depressione, ansia e problemi di sviluppo. Spesso si perde la capacità di sognare, di fidarsi, di immaginare un domani. È un’emergenza che non si vede, ma che distrugge silenziosamente.

L’azione di Terre des Hommes nei territori colpiti

Terre des Hommes è presente sin dal 2000 in Palestina dove promuove interventi mirati, in linea con la propria missione: proteggere i bambini da ogni forma di violenza o abuso, garantire loro salute, istruzione e una vita dignitosa, senza discriminazioni.

Oggi anche le nostre azioni sono diventate sempre più difficile a causa del blocco degli aiuti, nonostante questo continueremo a fornire, in ogni luogo e modo possibile: 

  • Assistenza medica e psicologica per bambini, donne, uomini feriti o traumatizzati
  • Distribuzione di beni essenziali: acqua potabile, cibo, kit igienico-sanitari
  • Supporto alle famiglie per creare una rete di e protezione intorno ai più piccoli

Tutto questo avviene grazie alla collaborazione con operatori locali e internazionali, con una strategia che mette al centro i diritti dei bambini e le risorse delle comunità.

Come il 5×1000 può fare la differenza

Un gesto semplice, che può avere un impatto enorme: il 5×1000 non costa nulla, è un modo di destinare una parte dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (IRPEF) al sostegno di un progetto che riesce davvero a salvare delle vite.

Donare il 5×1000 a Terre des Hommes, per un bambino in difficoltà, può voler dire tutto. Con questo contributo si può:

  • Acquistare medicinali e attrezzature per le cliniche
  • Creare spazi sicuri dove i bambini possano sentirsi protetti
  • Formare e sostenere educatori e psicologi locali
  • Sostenere programmi di educazione e reinserimento scolastico

Perché sostenere le attività di Terre des Hommes a Gaza e in Cisgiordania

Perché da oltre 60 anni l’organizzazione opera con trasparenza, competenza e dedizione. Perché si crede nella giustizia e si interviene senza alcuna discriminazione. E soprattutto, perché i bambini sono sempre al centro di ogni scelta, ogni azione, ogni intervento di Terre des Hommes.

Sensibilizzare, informare, agire

Oltre alla destinazione del 5×1000, esistono molti modi per diventare ambasciatori del cambiamento:

Ogni firma, ogni azione, ogni attenzione verso un bambino è un passo verso un mondo più umano. E oggi, più che mai, c’è bisogno di umanità.

condividi con i tuoi amici

Leggi anche