Abbiamo preparato una breve guida per saperne di più rispondendo ad alcune delle domande più frequenti che ci vengono poste.
5 per mille: che cos’è?
Qualsiasi persona fisica che versa l’IRPEF può scegliere di destinare il 5 per mille di questa imposta a sostegno di enti non profit o per la ricerca scientifica, sanitaria o universitaria.
Come si destina
Per destinare il 5 per mille è sufficiente:
- firmare in uno dei sette riquadri che si trovano sui modelli Dichiarazione del Reddito e inserire il codice fiscale dell’associazione, dell’ente o dell’organizzazione che si vuole sostenere.
- Si può fare anche attraverso il Modello precompilato che si trova sul sito dell’Agenzia delle Entrate inserendo il codice fiscale dell’ente o dell’organizzazione che si desidera sostenere.
Per scegliere Terre des Hommes Italia ETS e proteggere i bambini da abusi, maltrattamenti e violenza in tutti i contesti, anche nei conflitti, basta inserire il codice fiscale 97149300150 nello spazio dedicato agli Enti del Terzo Settore iscritti nel RUNTS di cui all’art. 46, c.1, del D.lgs, 3 luglio 2017, n. 117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle Onlus iscritte all’Anagrafe.
Chi può devolvere il 5xmille?
Qualsiasi persona fisica che paghi l’IRPEF può scegliere di destinare il 5 per mille dell’imposta che paga a sostegno di enti non profit o di particolari finalità quali la ricerca scientifica o universitaria e sanitaria.
Possono donare il 5×1000 tutti i contribuenti che:
- Presentano la dichiarazione dei redditi (Modello 730 o Modello Redditi PF)
- Sono soggetti all’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche)
- Anche chi non è obbligato a presentare la dichiarazione può donarlo tramite il modello CU (Certificazione Unica)
Anche le persone fisiche titolari di una partita IVA possono devolvere il 5×1000 tramite la loro dichiarazione dei redditi così come i pensionati.
In quest’ultimo caso se non presentano il Modello 730 (ordinario o precompilato) possono farlo utilizzando la scheda allegata alla Certificazione Unica (CU) fornita dall’INPS.
I pensionati possono compilare la scheda, firmarla e consegnarla a un CAF o un commercialista o a un ufficio postale (che lo invia gratuitamente).
5×1000 e 730 semplificato e precompilato 2024, qualche informazione
Dal 30 aprile 2025, i contribuenti possono accettare, modificare, integrare e inviare il proprio 730 precompilato accedendo all’area personale del sito dell’Agenzia delle Entrate. Per farlo è necessario lo Spid oppure la Carta d’identità elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi.
Quando si presenta il 730 semplificato o precompilato si può scegliere di inserire il codice fiscale di Terre des Hommes per donare il 5 per mille e proteggere i bambini e le bambine più vulnerabili. Basterà entrare nell’apposita sezione e inserire il codice fiscale 97149300150 nel riquadro dedicato al sostegno degli Enti del Terzo settore iscritti nel RUNTS (di cui all’art. 46, c. 1, del D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società, nonché sostegno delle Onlus iscritte all’Anagrafe).
Cosa succede se non devolvo il 5×1000?
Succede che le imposte da te pagate restano imposte e nessuna parte viene devoluta in aiuto agli enti non profit che possono ricevere il 5 per mille.
Ricorda anche che, se firmi in un riquadro ma non inserisci un codice fiscale preciso, il tuo 5 per mille viene redistribuito proporzionalmente tra tutti i soggetti beneficiari del comparto in cui ha inserito la firma.
Qual è la differenza tra 5×1000, 8×1000 e 2×1000?
Sono tutte percentuali dell’IRPEF che si ha la possibilità di destinare ed è possibile scegliere la destinazione di tutte o solo di alcune poiché non sono alternative tra loro.
8×1000
Con l’8 per mille si ha la possibilità di sostenere confessioni e credo religiosi.
2×1000
Il 2 per mille è destinato al sostegno di partiti politici.
5×1000
Il 5 per mille si può devolvere a sostegno di enti non profit o per la ricerca scientifica, sanitaria o universitaria.
È proprio il 5×1000 che puoi scegliere di destinare a Terre des Hommes Italia ETS così da proteggere i bambini e le bambine da violenze, maltrattamenti e abusi. Per farlo è sufficiente una firma e scrivere il codice fiscale 97149300150.
Perché è importante devolvere il 5×1000?
Devolvere il 5 per mille ti permette di sostenere importanti cause e di aiutare a costo zero tantissime persone in Italia e nel mondo. Con il 5 per mille a Terre des Hommes Italia ETS proteggi i bambini e le bambine che soffrono a causa di guerre, abusi e violenze in 21 Paesi del mondo.
Sarai al fianco delle bambine costrette a sposarsi o a subire mutilazioni genitali, garantirai la possibilità di andare a scuola anche a chi vive in contesti di conflitto o vulnerabili, assicurerai supporto psicologico, salute, acqua e cibo. Il tuo 5 per mille a Terre des Hommes Italia ETS contribuisce a dare un’infanzia serena e un futuro migliore a tantissimi bambini e bambine nel mondo.
Cosa posso fare per garantire il mio 5×1000 a Terre des Hommes?
Nel riquadro dedicato agli Enti del Terzo Settore e delle Onlus iscritte all’anagrafe, è sufficiente mettere la tua firma e scrivere il codice fiscale 97149300150.
Puoi anche condividere il nostro codice fiscale con i tuoi amici e parenti: più persone contribuiscono più bambini è possibile aiutare. Per maggiori informazioni vai sulla nostra pagina dedicata al 5×1000.
Quali sono le scadenze fiscali del 2025?
La scadenza per la presentazione del Modello 730 sia precompilato/semplificato che ordinario è il 30 settembre 2025.
Il modello 730 semplificato o precompilato e il Modello Redditi (ex Unico) precompilato saranno disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate dal 30 aprile 2025.
Il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) deve essere presentato:
• dal 15 aprile al 30 giugno 2025, se la presentazione viene effettuata in forma cartacea per il tramite di un ufficio postale.
• A partire da quest’anno anche il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) va presentato entro il 30 settembre 2025 se la presentazione viene effettuata per via telematica, direttamente dal contribuente ovvero se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati.
• Chi non deve presentare la dichiarazione può scegliere di destinare il 5 per mille, l’8 per mille e il 2 per mille utilizzando la scheda allegata alla Certificazione Unica 2024(CU) o al Modello 730/2024 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2024.
Quanto vale il tuo 5 per 1000?
Di seguito alcuni esempi di quanto può valere il 5×1000, qualsiasi sia il reddito è un contributo importante e che può cambiare la vita di tanti bambini e bambine. Questi di seguito sono solo esempi: Il calcolo è indicativo, per conoscere con esattezza il valore del proprio 5×1000 ci si può rivolgere al CAF o al commercialista.
– Stipendio netto mensile: 1.330€
5 x mille indicativo*: 21€
Grazie a questo contributo si può garantire cibo in contesti di conflitto come a Gaza, in situazioni di siccità come in Mauritania o in Zimbabwe e per le famiglie indigenti in Italia.
– Stipendio netto mensile: 1.680€
5 x mille indicativo*: 34€
Un contributo grazie al quale tutti bambini possono andare a scuola, godere della propria infanzia e sviluppare i propri talenti, anche quando vivono in condizioni di povertà come, per esempio, in Mozambico o in situazioni di emergenza, come nei campi profughi in Siria o in Libano.
– Stipendio netto mensile: 2.000€
5 x mille indicativo*: 46€
Un aiuto per assicurare cure mediche, farmaci, attrezzature ai centri a chi è colpito dalla guerra come in Ucraina, in contesti di povertà estrema come in Burkina Faso, ai bambini e alle bambine che frequentano i nostri centri In Ecuador. Ovunque ci sia un bambino che soffre.
– Stipendio netto mensile: 2.600€
5 x mille indicativo*: 83€
Per proteggere bambini e bambine vittime di abusi e violenze è fondamentale assicurare un percorso psicologico e garantire spazi sicuri dove possono trovare cibo, cure, vestiti, giochi e affetto.