Con una donazione periodica, ogni bambino sostenuto può contare su un percorso che offre opportunità concrete di crescita.
Ogni bambino ha diritto a vivere la propria infanzia senza privazioni.
L’adozione a distanza permette di intervenire su più fronti: dalla fornitura di materiale scolastico alla copertura delle spese per la scuola, dalla protezione da abusi e maltrattamenti all’accesso a cure mediche.
Grazie al tuo contributo, il legame con il bambino non è solo economico, ma diventa un vero e proprio cammino di crescita reciproca.
Storie di successo dell’Adozione a Distanza: testimonianze e impatto
Nel corso degli anni, l’Adozione a Distanza ha cambiato la vita di migliaia di bambini. Le loro testimonianze dirette, come quella di Natalie in Zimbabwe, che grazie al Sostegno a Distanza è riuscita a superare difficoltà scolastiche e familiari, sono il riflesso di un impegno che fa la differenza.
“Mi chiamo Natalie, vivo con mia mamma e il mio patrigno. Mia madre e mio padre si sono separati quando ero piccola e mio padre non si è mai occupato di me. La vita nel mio villaggio è dura: le baracche sono circondate da fattorie e miniere e il tasso di furti e criminalità è molto alto.
Quando stavo per iniziare la scuola materna, ricordo molto bene che non c’erano soldi per pagare le tasse scolastiche, ma, fortunatamente, Terre des Hommes mi ha inserito nel programma di Adozione a Distanza, pagando la retta di iscrizione a scuola.
Ho continuato a frequentare la scuola primaria, ottenendo il massimo dei voti, nonostante a volte andassi a scuola con l’uniforme e le scarpe rotte oppure camminavo così tanto che, quando arrivavo, ero stanca e mi veniva sonno! A volte sono stata punita per aver dormito in classe.
Sono riuscita grazie alle mie capacità, ma anche grazie a Terre des Hommes che ha fatto sì che avessi libri, quaderni, penne, ma anche sapone e dentifricio. Gli operatori mi hanno sempre motivata e incoraggiata a fare del mio meglio, si sono davvero presi cura di me.
Dopo aver terminato le elementari, con mia grande sorpresa, Terre des Hommes non ha smesso di coprire le tasse scolastiche e ho potuto continuare a studiare alla secondaria. Voglio diventare un’avvocata, perché voglio lottare per i diritti delle ragazze e dei ragazzi della mia comunità, mi piacerebbe che le persone si rendessero conto che possono sognare in grande anche se vivono in un’area povera e svantaggiata. Spero proprio che questo sogno un giorno diventi realtà!”
Perché scegliere Terre des Hommes per adottare a distanza
Terre des Hommes è da sempre impegnata nella difesa dei diritti dei bambini, operando in Paesi con situazioni di vulnerabilità estrema. L’organizzazione si distingue per l’approccio olistico del Sostegno a Distanza, che non solo garantisce un’istruzione di qualità, ma interviene anche sulla salute, la protezione, la sicurezza alimentare e l’integrazione sociale dei bambini.
Con più di 160 progetti in 21 paesi, Terre des Hommes offre ai suoi sostenitori un impatto tangibile, trasparente e misurabile.
Le donazioni vanno a coprire le spese vitali per i bambini, ma permettono anche di finanziare progetti a lungo termine che coinvolgono le loro famiglie. Ogni euro donato si traduce in un aiuto concreto, dove almeno l’80% delle risorse arriva direttamente al bambino e alla sua comunità.
L’impegno concreto di Terre des Hommes a sostegno dei bambini
Ogni bambino, indipendentemente dal luogo in cui nasce, ha il diritto di crescere in un ambiente sano, protetto e stimolante.
Con il tuo aiuto, possiamo continuare a offrire opportunità che altrimenti sarebbero irraggiungibili. Ogni nuova Adozione a Distanza è una vita che cambia, un futuro che si apre.
Sostenere un bambino a distanza non significa solo garantire un’istruzione di qualità, ma anche dar vita a una speranza per il suo futuro.
Con Terre des Hommes, hai la possibilità di cambiare la sua vita e accompagnarlo verso una crescita sana, protetta e ricca di opportunità. Con il tuo contributo, ogni bambino avrà accesso a quello che per molti è ancora un sogno: un’infanzia libera, sana e felice.
Per saperne di più clicca qui