Dal 29 al 30 marzo 2021 si svolgerĆ a Bruxelles la quinta Conferenza su āSostenere il futuro della Siria e della regioneā ospitata dall’Unione europea. La conferenza avrĆ luogo online.
In questa occasione Terre des Hommes Italia in Libano, assieme ad AVSI e War Child Holland in Libano il 26 marzo alle ore 9:00, promuoverĆ un side event durante il quale presenterĆ i risultati del progetto āBack to the Future IIā e il programma di didattica a distanza āI Learn From Homeā, sviluppato come risposta innovativa alla chiusura delle scuole.
La conferenza sulla Siria di Bruxelles ĆØ diventata nel corso degli anni un’opportunitĆ per proseguire e approfondire il dialogo tra l’Unione europea e le Nazioni Unite, la societĆ civile e le istituzioni dei paesi che ospitano i rifugiati. Un luogo per riaffermare il continuo sostegno della comunitĆ internazionale allāimpegno dellāl’ONU e dellāinviato speciale dellāOnu a favore di una soluzione politica negoziata del conflitto siriano, in linea con la risoluzione 2254 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite.
Il 2021 ha segnato il decimo anniversario dello scoppio della guerra in Siria, che tra gli altri numeri drammatici annovera questo: 488.000 bambini siriani in etĆ scolare rifugiati in Libano, metĆ dei quali non frequenta ancora la scuola.
Il progetto āBack to the Future IIā, finanziato dall’Unione Europea in Libano attraverso il Fondo fiduciario regionale in risposta alla crisi siriana (Fondo Madad), in tre anni intende riportare a scuola più di 22.648 bambini libanesi e siriani ed ĆØ implementato grazie a un consorzio di ONG: AVSI, Terre des Hommes Italia e War Child Holland in Libano con il supporto dellāong locale Seenaryo.
Dallo scoppio della pandemia che ha spinto il governo a chiudere tutte le scuole, in Libano le organizzazioni non governative hanno svolto un ruolo fondamentale nella ricerca di soluzioni innovative per sostenere la didattica a distanza.
Un esempio riuscito ĆØ rappresentato proprio dal progetto Back to the Future. Grazie alla collaborazione con l’ong locale Seenaryo, il programma educativo per la prima infanzia (Community-based Early Childhood Education) non si ĆØ interrotto ma ha convertito le sue attivitĆ : Seenaryo ha sviluppato contenuti digitali per bambini dai 3 ai 5 anni, storie da ascoltare, canzoni, spunti per attivitĆ da svolgere a casa. I bambini hanno ricevuto un kit (cancelleria e un libricino) per questo nuovo percorso, per loro ma anche per i genitori, che possono sempre contare sullo staff del progetto.
All’evento interverranno:
–Maria Gaudenzi, Chief of Party Back to the Future, AVSI
–Sabah Dakroub, Head of Educational Development, War Child Holland
–Rabab Hakim, Education Specialist, Terre des Hommes Italy
–Lara McIvor, Country Director, Seenaryo
–Maxence Daublain, Programme Manager ā Education and Elections, Delegazione Unione Europea, Libano
-Un rappresentante del Ministero dellāIstruzione in Libano
Per registrarsi allāevento: https://back-to-the-future.org/join
Per info sul progetto: join@back-to-the-future.org