Il Gruppo CRC in occasione del 20 novembre pubblica lā11° Rapporto di monitoraggio della Convenzione sui diritti dellāinfanzia e dellāadolescenza. Nel compiere 20 anni, il Rapporto non ci consegna solo una retrospettiva sui passi avanti che sono stati fatti e sui ritardi che ancora permangono, ma allarga lo sguardo sullāimpatto della pandemia in corso sui quasi 10 milioni di bambini e adolescenti che vivono in Italia.
La crisi ha portato alla luce, aggravandole e dilatandole, le criticitaĢ che le 100 associazioni del network – tra cui Terre des Hommes – hanno giaĢ rilevato da anni: lāassenza dei diritti dellāinfanzia e dellāadolescenza nella cultura politico-amministrativa e nellāagenda politica e la mancanza di un coordinamento efficace in tale ambito. Unāanalisi che si chiude come sempre con delle raccomandazioni rivolte alle istituzioni competenti per facilitare il cambiamento e fornire suggerimenti su come superare le criticitaĢ.
Questāanno il lancio del Rapporto avviene on line, in partnership con Vita, alla presenza di operatori, esperti e istituzioni. Cinque appuntamenti di riflessione che ci accompagneranno verso la Giornata Internazionale dei diritti dellāinfanzia e dellāadolescenza del 20 novembre con una maggiore consapevolezza di quanto ancora oggi siano necessarie voci che dicono āprima i bambini e gli adolescentiā.
Gli appuntamenti si svolgeranno in diretta sulla pagina Facebook di Vita dalle 18 alle 19.
LunediĢ 16 novembre
Una generazione in bilico,tra social e distanziamento sociale
Spunti di riflessione dallā11° Rapporto CRC
Elena Bozzola e Mauro Cristoforetti,Gruppo CRC
La parola alle ragazze e ai ragazzi:
rappresentanti di SottoSopra, Movimento giovani per Save the Children Italia
Dialogo con
Nunzia Ciardi, Direttore del servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni
Luca De Biase, Giornalista, caporedattore di NoĢva
Paola Pisano, Ministro per lāInnovazione Tecnologica e la Digitalizzazione*
Pier Cesare Rivoltella, Direttore del Centro di Ricerca sullāEducazione ai Media allāInnovazione e alla Tecnologia dellāUniversitaĢ Cattolica di Milano
MartediĢ 17 novembre
FragilitaĢ di bambini e adolescenti, solitudine delle famiglie. Quali risposte?
Spunti di riflessione dallā11° Rapporto CRC
Liviana Marelli e Giorgio Tamburlini, Gruppo CRC
La parola alle ragazze e ai ragazzi:
rappresentanti del Care Leavers Network
Dialogo con
Chiara Giaccardi, Comitato tecnico-scientifico dellāOsservatorio nazionale sulla famiglia
Daniela Lucangeli, Docente di Psicologia dellāeducazione e dello sviluppo, UniversitaĢ di Padova
Sandra Zampa, Sottosegretaria al Ministero della Salute
MercolediĢ 18 novembre
PovertaĢ e ambiente: lāagenda per le nuove generazioni
Spunti di riflessione dallā11° Rapporto CRC
Nunzia De Capite e Giacomo Toffol, Gruppo CRC
La parola alle ragazze e ai ragazzi:
Federica Gasbarro, Fridays For Future
Dialogo con Sergio Costa, Ministro dellāAmbiente*
Steni Di Piazza, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Filomena Maggino, Presidente cabina di regia Benessere Italia
GiovediĢ 19 novembre
Uguali diritti, diverse attuazioni:le conseguenze delle disuguaglianze
Spunti di riflessione dallā11° Rapporto CRC
Pier Paolo Angelini, Maurizio Bonati e Aldo Garbarini, Gruppo CRC
La parola alle ragazze e ai ragazzi:
Nafissa Aboulkassim di UNICEF, āThe Future We Wantā
Dialogo con
Lucia Azzolina, Ministra dellāIstruzione
Giuseppe Provenzano, Ministro per il Sud e la Coesione territoriale
Marco Rossi Doria, Forum Disuguaglianze DiversitaĢ e vicepresidente Con i Bambini
Elly Schlein, Vicepresidente e Assessore al contrasto alle diseguaglianze e transizione ecologica della Regione Emilia Romagna
VenerdiĢ 20 novembre
Oltre il Covid-19: una strategia per i bambini e gli adolescenti
Spunti di riflessione dallā11° Rapporto CRC
Juri Pertichini e Giovanni Visci, Gruppo CRC
La parola alle ragazze e ai ragazzi:
rappresentante della Consulta Regionale dei ragazzi e delle ragazze del Veneto
Dialogo con
Elena Bonetti, Ministra per le Pari OpportunitaĢ e la Famiglia
Licia Ronzulli, Presidente Commissione Parlamentare per lāInfanzia e lāAdolescenza*
Chiara Saraceno, Portavoce Alleanza per lāinfanzia
Paolo Siani, Portavoce Intergruppo Parlamentare Infanzia e Adolescenza
Introduce Arianna Saulini, portavoce del Gruppo CRC
Modera Sara De Carli, giornalista di VITA
* invitati in attesa di conferma