A rendere ancora più tragiche queste esperienze, cāĆØ la consapevolezza che spesso i crimini e violenza in rete restino impuniti.
Terre des Hommes, in un dialogo con istituzioni, social network ed esperti giuristi, analizza le criticitĆ che, a tuttāoggi, limitano una difesa efficace dei bambini, bambine e adolescenti esposti a pericoli e violenza sulla rete.
Alla presenza della Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, anticipa le proposte di riforma normativa di Terre des Hommes per rendere più efficace la tutela dei minorenni vittime di reati online.
Guarda l’intera Conferenza
Qui il programma della conferenza
Modera: Beppe Severgnini
Saluti istituzionali
Elena Bonetti, Ministra per le Pari OpportunitĆ e la Famiglia
Carla Garlatti, AutoritĆ Garante per lāInfanzia e lāAdolescenza
Donatella Vergari, Presidente Terre des Hommes
Prima parte
Da āSweetieā a oggi: lāimpegno di Terre des Hommes contro la violenza sui bambini/e online
Federica Giannotta – Responsabile Advocacy Terre des Hommes
Social network e protezione dei bambini: criticitĆ degli attuali processi di tutela e prospettive migliorative
Matteo Giacomo Jori, Prof. Diritto digitale – UniversitĆ degli Studi di Milano
Tutela delle vittime e obbligo di indagini penali effettive. I moniti dellāEuropa allāItalia
Luca Luparia, Prof. Ordinario di Diritto processuale penale – UniversitĆ degli Studi di Milano
La parola ai social network
Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Affairs and Public Policy – TikTok
Costanza Andreini, Public Policy Manager – Meta
Prevenzione e contrasto, i cardini del Piano Nazionale contro la Pedofilia
Ilaria Antonini, Capo del dipartimento per le politiche della famiglia – Presidente Osservatorio Nazionale per il contrasto della Pedofilia
Seconda parte
Quale difesa effettiva oggi per i minori vittime di reato on line? Un caso studio e le proposte di riforma di Terre des Hommes
Avv. Marisa Marraffino
Testimonianza video. La voce di un padre che ha perso il figlio in una sfida letale su YouTube
Ramon Maj
Challenge e insidie via social. Come arginare i rischi.
Gian Marco Baccari, Prof. Associato di Diritto processuale penale – UniversitĆ di Siena
Come rafforzare le segnalazioni delle vittime di violenza online?
Dott.ssa Lillini, Direttore II Divisione – Polizia Postale
Lāimpegno della Commissione Bicamerale Infanzia nel contrasto alla violenza online sui bambini e bambine
On. Paolo Siani, Vicepresidente Commissione Bicamerale Infanzia e Adolescenza
La tutela dei minori dalla violenza online. CentralitĆ nelle politiche dellāinfanzia.
On. Vincenzo Spadafora, membro della VII Commissione Permanente Cultura, Scienza e Istruzione
N.B. Per accedere alla sala ĆØ necessario l’accredito e presentare il Green Pass.
In osservanza delle regole per la prevenzione del Covid-19 la sala ha posti limitati, per partecipare alla conferenza ĆØ necessario registrarsi inviando una email a conferenza.roma@tdhitaly.org e precisando i dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita)