1 adolescente su 2 ĆØ vittima di bullismo o cyberbullismo
Sono 3.405 i ragazzi e le ragazze di tutta Italia tra i 14 e i 26 anni che hanno preso parte allāOsservatorio indifesa2022-23 realizzato da Terre des Hommes, insieme a OneDay e alla community di ScuolaZoo.
BULLISMO E CYBERBULLISMO sono due fenomeni sempre molto presenti tra i giovani. Fra loro il 47,7% ĆØ vittima di bullismo o cyberbullismo e il pretesto principale per il quale vengono attaccati ĆØ lāaspetto fisico (ce lo dice il 37% dei partecipanti). Seguono, ma con ampio distacco, origine etnica 7%; orientamento sessuale 5%; condizione economica 3,5%; religione 3,3%; identitĆ di genere 1,9%; disabilitĆ 1,3%.
5 giovani su 10 hanno assistito aĀ violenze fisiche – specie scherzi pesanti (38%) e aggressioni (19%).Ā Tra le violenze psicologiche invece spiccano episodi diĀ emarginazione ed esclusione (48%)Ā e le umiliazioni pubbliche (38%).
Gli effetti di questo tipo di violenza tra pari generanoĀ perdita di autostima eĀ di fiducia negli altriĀ nel 38% dei rispondenti, oltre a isolamentoĀ e allontanamento dal resto dei coetanei (21%). Il 21% nota un peggioramento del rendimento scolastico o addirittura il rifiuto della scuola. Il 19% tra ragazzi e ragazze dice di aver sofferto diĀ ansiaĀ socialeĀ e attacchi di panico, e tra gli effetti subiti dalle vittime di bullismo ci sono anche disturbi alimentari (12%) depressione (11%) e autolesionismo (8%).
I RAGAZZI NON CHIEDONO AIUTO AGLI ADULTI
Solo il 5% tra loro si rivolge ad un adulto o a uno sportello se assiste a episodi di bullismo o cyberbullismo. Il 14% non fa nulla, la maggioranza tra loro cerca di dare un supporto diretto alla vittima e non lasciarla sola 29,5%.
Dāaltra parte, sia che ne siano vittime o meno, il 31,5% dei ragazzi e delle ragazze non parlano con nessuno di bullismo e cyberbullismo. Il 24% ne parla con amici, il 21% con la mamma (mentre solo il 3% ne parlerebbe col papĆ !) Ā solo il 6% con gli insegnanti, solo lā1,42% ne parla con lo psicologo a scuola, nonostante i ragazzi chiedano a gran voce il supporto psicologico.
A tal proposito per il 70% tra i partecipanti al sondaggio la scuola non fa abbastanza per prevenire questi due fenomeni.
UNA PETIZIONE PER UN WEB PIĆ SICURO
Quasi 8 ragazzi su 10 hanno paura del web e il cyberbullismo ĆØ la minaccia più temuta dagli adolescenti quando sono online, lo afferma il 23% tra loro, ma sono percepite come minacce anche il furto di identitĆ (18%) e lāalienazione dalla vita reale (18%). Il 55% tra i ragazzi ci dice che i propri genitori non controllano la loro attivitĆ online.
Terre des Hommes, che negli anni ha realizzato campagne di sensibilizzazione per la sicurezza dei minori online, anche a livello internazionale, lo scorso maggio ha presentato una proposta di riforma legislativa per rendere il web un ambiente più protetto.
In occasione del Safer Internet Day Terre des Hommes chiede ai ragazzi e alle ragazze di firmare e condividere la petizione lanciata a sostegno di questa proposta di riforma: vogliamo fare arrivare chiaramente alle Istituzioni la richiesta di una maggiore attenzione nei confronti del benessere e della sicurezza dei minori, anche quando si parla di internet.
I RAGAZZI E LE RAGAZZE TEMONO LA SOLITUDINE
Lo afferma il 22% tra i partecipanti al sondaggio e la risposta trova ulteriore conferma nelle domande rivolte agli adolescenti attraverso i profili Instagram di OneDay e ScuolaZoo.
In una sorta di estensione dellāOsservatorio indifesa sui canali social, i ragazzi hanno confermato il forte senso di solitudine che percepiscono, un segnale che lāOsservatorio rileva da tre anni, ovvero dalla pandemia. Su 11.333 risposte, lā84% degli adolescenti della community ha confermato di sentirsi solo.
Anche le altre domande sui social confermano il trend dellāindagine: la GenZ vede chiaramente il bullismo come un problema tra i banchi di scuola e, purtroppo, più della metĆ (il 60%) degli studenti ĆØ stata vittima di bullismo almeno una volta nella propria carriera scolastica. Ma solo il 39% si sente preso sul serio dagli adulti (scuola o famiglia) se denuncia.
āMai come questāanno le risposte dei tanti ragazzi e ragazze che hanno partecipato allāOsservatorio indifesa ci fanno riflettere sulla difficoltĆ di dialogo tra generazioni. Parlando di un tema cosƬ delicato e purtroppo ancora molto pervasivo, come il bullismo e cyberbullismo, i ragazzi e le ragazze non vogliono, o non riescono a chiedere aiuto alle figure adulte.ā Afferma Paolo Ferrara, Direttore Generale Terre des Hommes Italia āTutto ciò non può che farci soffermare sulla necessitĆ di ascoltare le loro richieste, le loro domande e le loro opinioni, nonchĆ© stimolarci a continuare il nostro percorso di partecipazione giovanile, che ormai vede nellāOsservatorio un momento fisso di confronto con i ragazzi, ma che si articola nelle attivitĆ del Network indifesa, nel coinvolgimento del mondo dello sport, nella creazione di spazi, come lāHub Spazio indifesa, in cui i giovani possano aggregarsi, non isolarsi e coltivare i loro talenti e le loro passioni, renderli sempre più consapevoli dei loro diritti, e favorire la loro partecipazione nelle decisioni che li riguardano.
“Il Progetto Indifesa ĆØ uno strumento fondamentale di osservazione sui temi che riguardano bullismo e cyberbullismo. Anche quest’anno abbiamo contribuito a restituire uno scenario sul target nuove generazioni grazie al sondaggio che ha visto coinvolta la community di giovani di ScuolaZoo e OneDay. Dal sondaggio emerge una costante: i giovani hanno difficoltĆ a costruire relazioni tra loro e con il mondo adulto, questo provoca una chiusura verso l’altro che li porta a rifugiarsi nel mondo del web che ritengono però poco sicuro. Come responsabili del futuro delle nuove generazioni emerge chiaramente la necessitĆ di intervenire creando occasioni di dialogo affinchĆ© i giovani possano affiancare alla vita online una vita offline fatta di esperienze e di incontri reali e positivi.” Commenta Gaia Marzo, Corporate Communication Director, Equity partner di OneDay Group e membro del Comitato Scientifico di indifesa.Ā
LāOSSERVATORIO SUGLI ADOLESCENTI ITALIANI
Dal 2014 Terre des Hommes, in collaborazione con OneDay e ScuolaZoo, porta avanti lāOsservatorio indifesa, uno strumento per ascoltare la voce dei ragazzi e delle ragazze italiane su violenza di genere, discriminazioni, bullismo, cyberbullismo e sexting. Dal suo avvio a oggi più di 64.000 ragazzi e ragazze di tutta Italia sono stati coinvolti tramite i canali social di OneDay e ScuolaZoo, per un totale di più di 10 milioni di contatti online in quello che rappresenta, a oggi, lāunico punto dāosservazione permanente su questi temi. Uno strumento fondamentale per orientare le politiche delle istituzioni e della comunitĆ educante italiana.
LāOsservatorio indifesa 2022-23 e le attivitĆ di coinvolgimento dei ragazzi e delle ragazze sono stati realizzati grazie al prezioso supporto di RAI per la SostenibilitĆ ESG e di BICĀ® che ĆØ a fianco di Terre des Hommes attraverso il progetto Network indifesala prima rete italiana di WebRadio e giovani ambasciatori contro la discriminazione, gli stereotipi e la violenza di genere, bullismo, cyber-bullismo e sexting per promuovere la partecipazioneĀ e il protagonismo dei ragazziĀ e delle ragazze attraverso il loro coinvolgimento attivo in tutte le fasi del progetto per realizzare programmi radio mirati alla conoscenza e alla riflessione su violenza, discriminazioni e stereotipi di genere.
Ā
La Campagna indifesa di Terre des Hommes ĆØ nata per garantire alle bambine di tutto il mondo istruzione, salute, protezione da violenza, discriminazioni e abusi. Con questa grande campagna di sensibilizzazione Terre des Hommes ha messo al centro del proprio intervento la promozione dei diritti delle bambine nel mondo a partire da interventi sul campo volti a dare risultati concreti per rompere il ciclo della povertĆ e offrire migliori opportunitĆ di vita a migliaia di bambine e ragazze nel mondo.
Sostengono la campagna indifesa: Benefit Cosmetics, BICĀ®, BIC Foundation, C&A, Douglas, Esserbella, catena di profumerie del Gruppo Esselunga, Fondazione Milan, Fondazione Zanetti, MainAD, RAI per la SostenibilitĆ ESG, Sorgenia, RGI Group, Valvorobica.