A ogni bambino, il diritto di essere bambino.
A ogni ragazzo le opportunitaĢ per realizzarsi. Tutti coinvolti per un mondo migliore.
Terre des Hommes è nata più di 60 anni fa per proteggere i bambini di tutto il mondo da ogni forma di violenza o abuso, garantire a ogni bambino il diritto alla salute, istruzione e libertà , senza alcuna discriminazione di carattere religioso, etnico, politico o di genere.
I nostri valori compongono un insieme di principi a cui ci ispiriamo nella nostra azione quotidiana per uno sviluppo sostenibile di diversi paesi del mondo e delle fasce di popolazione più vulnerabili.
La carta di
Terre des Hommes

Ā«Lāappello mondiale e muto di milioni di bambini offerti alla sofferenza o alla morte ispira ciò che segue: FinchĆ© un solo bambino rimarrĆ affamato, malato, abbandonato, infelice e sofferente, chiunque sia, dovunque sia, il movimento Terre des Hommes, creato per questo scopo, si impegnerĆ per il suo immediato e completo soccorso. Dopo aver individuato un bambino che soffre, Terre des Hommes andrĆ in suo aiuto nel modo che più si adatterĆ al suo bisogno. Nel suo paese, se le circostanze lo permetteranno, o altrove, verrĆ nutrito, accudito, gli si darĆ una famiglia e sarĆ restituito ad una vita degna di un bambino, con la certezza di un aiuto affettuoso e competente. Senza pregiudizi politici, religiosi o razziali, Terre des Hommes ĆØ costituita solamente di esseri umani che lavorano per altri esseri umani, nasce da un atto di giustizia, non di condiscendenza, in uno spirito il più vicino possibile allāanonimato.Terre des hommes ĆØ composta da tutti coloro che sono animati da un unico scopo comune: lāaiuto ai bambini. Chi aderisce a Terre des Hommes ĆØ ambasciatore e strumento di vita, sopravvivenza e conforto. AffinchĆ© nessuno possa restare uguale a prima: nĆ© coloro che soffrono, nĆ© coloro che potrebbero alleviare le sofferenze, Terre des Hommes non smetterĆ di fare appello allāumanitĆ per alleviare infinite angosce di innumerevoli bambiniĀ»
Edmond Kaiser, Fondatore Terre des Hommes – Losanna, 1960

La nostra Mission
Siamo nati per proteggere i bambiniĀ da ogni forma di violenza o abuso, garantire a ogni bambino il diritto alla salute, allāeducazione e alla vita senza alcuna discriminazione di carattere religioso, etnico, politico o di genere.
Ci battiamo
PerĀ garantireĀ a ogni bambino e ragazzo i propriĀ diritti.
Per proteggere i bambini e i ragazzi da ogni abuso, anche nelle situazioni più difficili.
PercheĢ i diritti dei bambini e dei ragazzi siano sempre al centro dellāagenda politica.
Ci impegniamo
Per garantire a ogni bambino e a ogni ragazzo una vita libera dalla violenza, dallo sfruttamento e dalla discriminazione
AffincheĢ ogni bambino o ragazzo possa contribuire attivamente a cambiare la societaĢ e la cultura del mondo in cui vive
Per raggiungere cambiamenti duraturi per i bambini e i ragazzi di oggi e di domani
Ci attiviamo
AffincheĢ tutti, societaĢ e istituzioni, si sentano impegnati nella ricerca delle migliori soluzioni perĀ un mondo a misura di bambino e di ragazzo.
Per coinvolgere tutti i partner, i migliori esperti e ogni tipo di risorsa, per creare un ambiente dove ogni bambino o ragazzo possaĀ esprimere tutto il suo talento.
PerĀ sviluppare le migliori competenzeĀ per la protezione dei bambini e dei ragazzi e per la piena realizzazione dei loro diritti.

1 Tutte le bambine e i bambini hanno uguale diritto alla protezione, al benessere e alla partecipazione senza discriminazioni e il migliore interesse dei bambini/e ĆØ preminente.
2 La responsabilitĆ di tutelare i diritti dei bambini, bambine e adolescenti e proteggerli dagli abusi e dalla violenza ĆØ di tutti: personale, partner, volontari, visitatori.
3 Siamo trasparenti e aperti allāascolto: situazioni di rischio e abuso si sviluppano più facilmente ove membri dello staff, volontari, partner, bambini/e e ragazzi/e, le famiglie e le comunitĆ non si sentono liberi e in grado di far sentire la propria voce.
4 Tutte le segnalazioni riguardanti la sicurezza e la protezione dei bambini/e verranno prese in seria considerazione.
5 La collaborazione con altre organizzazioni della societĆ civile e del territorio e con le istituzioni pubbliche ĆØ essenziale. Lavorando da soli non si può garantire unāadeguata rete di protezione ai bambini/e e ragazzi/e.
6 Proteggiamo la privacy e garantiamo la riservatezza per tutti coloro che sono coinvolti in una segnalazione.
7 Diffondiamo i nostri valori per stimolare tutti i nostri interlocutori sul tema della tutela di bambini, bambine e adolescenti. Condividiamo i nostri documenti e siamo aperti a ricevere riscontri sulla loro corretta applicazione.
8 Sebbene le soluzioni e gli strumenti elaborati debbano rispettare la cultura e le tradizioni dei contesti allāinterno dei quali vengono applicati, il fattore culturale non può in nessun modo essere utilizzato come pretesto per il compimento di abusi.
9 Mettiamo bambini/e e ragazzi/e al centro: ascolto, coinvolgimento e co-progettazione di regole condivise.
10 Le e-policy: costruiamo e condividiamo con i bambini/e e gli/le adolescenti gli strumenti per proteggersi da bullismo e cyberbullismo.
La nostra storia
Da più di 60 anni dalla parte dei bambini
la trasparenza: un valore fondamentale
Ai nostri donatori e beneficiari vogliamo assicurare la massima trasparenza sul nostro operato e sullāutilizzo dei fondi che ci vengono dati per realizzare i progetti a favore dellāinfanzia in Italia e nel mondo. Accountability e reputazione sono per noi due prioritĆ imprescindibili che accompagnano lāattuazione e la comunicazione dei nostri interventi.
TRASPARENZA ECONOMICA E DI MISSIONE
Rendiconto economico
Ogni anno Terre des Hommes chiede a una societĆ indipendente specializzata di certificare il proprio bilancio economico-finanziario. Una volta certificato il bilancio viene pubblicato su una testata giornalistica a diffusione nazionale e sul nostro sito, dove ĆØ scaricabile in versione sintetica e analitica (nota integrativa). Gli stessi dati vanno a confluire in piattaforme come OpenCooperazione e Italia NonProfit che raccolgono dati e comparano la trasparenza delle organizzazioni del settore.
Bilancio Sociale
Una sintesi delle attivitĆ svolte nellāanno da Terre des Hommes ĆØ contenuta nel suo Rapporto Annuale. Qui ĆØ possibile trovare anche gli indicatori di efficienza come lāindice di allocazione risorse e lāindice di autonomia, oltre ai dati sul numero dei beneficiari, la ripartizione delle spese nei progetti per settore dāintervento e per area geografica.
relazioni dell’organo di controllo
Contributi pubblici (legge 124/2017)
Relazioni SocietĆ di revisione
Il documento che annualmente la SocietĆ di Revisione compila per certificare il nostro Bilancio
Rendiconto Contributi 5x1000
POLICY E RIFERIMENTI
Lo statuto
Lo Statuto di Terre des Hommes, del 22 novembre 2001, sancisce la volontĆ dei soci fondatori, riuniti in assemblea, di associarsi per perseguire finalitĆ condivise.
ā⦠Terre des Hommes agisce in Italia e in ambito internazionale [ā¦] per aiutare lāinfanzia sofferente attraverso un impegno di solidarietĆ concreta, anche con interventi di sviluppo a medio termine e di emergenza ove necessario che siano parimenti atti a contribuire al superamento delle condizioni di svantaggio e di sottosviluppo in cui versano le popolazioni di molti paesi del Sud del mondo e per le quali lāinfanzia sopporta il peso più grave e ingiustoā, la Fondazione TDH Italia si impegna anche a sensibilizzare in Italia la societĆ civile nelle sue differenziate articolazioni sulla sofferenza dei bambini e dei loro diritti nel mondo e soprattutto sulle cause che la generano, nel tentativo di salvaguardarli e tutelarli attraverso i mezzi più idonei e capillari. [ā¦] TDH ĆØ e sarĆ un movimento estraneo a qualsiasi implicazione di ordine politico, razziale o religioso. La Fondazione TDH, attraverso la sua attivitĆ , farĆ un atto di giustizia permanente ed esclusivamente umano [ā¦]. La Fondazione TDH intende richiamare lāattenzione di tutta la societĆ umana sulla miseria infinita di milioni di bambini ā¦ā
Modello di Organizzazione ex 231/2001
LāattivitĆ dellāintera organizzazione si svolge entro i confini tracciati dal nostro Codice Etico, varato il 17 dicembre 2007. Questo Codice infatti definisce i principi sui quali si basa il comportamento dei membri dellāorganizzazione. Lo strumento si applica non solo ad amministratori, revisori, dipendenti e collaboratori della Fondazione, ovunque essi operino, in Italia o allāestero, ma anche ai consulenti esterni che agiscono nellāinteresse della Fondazione e ai fornitori esterni. La diffusione del codice etico ĆØ iniziata durante lāesercizio 2008.
Codice Etico
Le norme che costituiscono il Codice Etico, oltre a rappresentare un codice di condotta generale, sono parte integrante del āModello di organizzazione, gestione e controlloā previsto dallāart. 6 del Decreto Legislativo 231/2001 in materia di responsabilitĆ amministrativa delle persone giuridiche.
La politica anti frode
Terre des Hommes ha messo a punto un documento sulla sua politica anti-frode, istituita per facilitare lo sviluppo di controlli che aiutino nella scoperta e nella prevenzione delle frodi che possano verificarsi nei suoi confronti. Inoltre si impegna a promuovere coerenti comportamenti organizzativi fornendo linee guida e assegnando responsabilitĆ per lo sviluppo di controlli e la conduzione delle indagini. La Fondazione richiede sempre a tutto il suo staff di agire con onestĆ ed integritĆ e di salvaguardare le risorse di cui ciascuno ĆØ responsabile.
protezione infanzia
La convenzione diritti d’infanzia
policy terre des hommes italia
ALTRI DOCUMENTI
Echo
Qui trovi lāEU HUMANITARIAN PARTNERSHIP 2021-2027
La nostra organizzazione

La Fondazione Terre des Hommes Italia ETS ha una struttura snella composta da professionisti, guidata dal consiglio dāamministrazione e comitato permanente
Siamo unāorganizzazione non governativa nata dal movimento internazionale Terre des Hommes fondato dallāattivista per i diritti umani Edmond Kaiser a Losanna nel 1960. Dal 1994 ĆØ una Fondazione con sede a Milano, i cui organi statutari sono il Comitato Permanente e il Consiglio dāamministrazione. La sua struttura snella permette di rispondere velocemente alle emergenze umanitarie, in linea con i suoi valori e la sua mission.
Lo staff
Allāinterno di Terre des Hommes lavorano professionisti nel campo della cooperazione internazionale, advocacy, comunicazione, raccolta fondi e amministrazione. Nei paesi dove operiamo la struttura delle delegazioni si compone di un country representative a cui fanno capo cooperanti espatriati e personale locale.
Consiglio d'amministrazione
Il Consiglio ha tutti i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione. Questa la sua composizione:
Presidente
Donatella Vergari (giurista esperta di ONG)
Consiglieri
Carlo Saverio Fossati (notaio), Monica Barbara Gambirasio (avvocato), Massimo Arturo Alberizzi (giornalista), Francesca Colombo (avvocato)
Comitato permanente
Questo organismo garantisce il rispetto della natura e dei fini istituzionali della Fondazione. Ć formato dai fondatori di Terre des Hommes Italia e da coloro, persone o enti che, per cooptazione esercitata dai membri stessi, entrano a farne parte.
Il Comitato nomina i membri del Consiglio dāAmministrazione, che può revocare con voto unanime, e il Collegio dei Revisori. Ne fanno parte:
Presidente
Gaetano Galeone (avvocato)
Consiglieri
Manlio Frigo (avvocato), Roberta Cordani (scrittrice), Alessandra de Vita Galeone (avvocato), Iva Farinacci (avvocato), Elisabetta Dami (scrittrice), Jole Maria Celeste Milanesi (magistrato Corte d’Appello di Milano)
Collegio dei revisori
Il Collegio dei revisori ha funzioni di controllo contabile, amministrativo e finanziario.
Ć composto da:
Presidente
Luigi Gallizia di Vergano (commercialista)
Membri
Andrea Giorgi (commercialista), Filippo Bellavite PellegriniĀ (commercialista)
Le policy terre des hommes italia
āĀ Standard minimi per il riferimento individuale
āĀ Minimum Standards for Individual Referral
āĀ Politica sulla protezione dallo sfruttamento, dagli abusi e dalle molestie sessuali (PSEAH)
āĀ Policy on the Protection from Sexual Exploitation, Abuse and Harassment (PSEAH)
āĀ WHISTLEBLOWING: PROCEDURA PER EFFETTUARE SEGNALAZIONI A LIVELLO INTERNO DEDICATA AL PERSONALE
āĀ WHISTLEBLOWING POLICY: PROCEDURE TO REPORT CONCERNS INTERNALLY FOR STAFF MEMBERS