Maltrattamento sui minori, un corso rivolto alle professioni sanitarie per riconoscere e curare gli abusi sui minori
Un corso in 8 moduli, in partenza il prossimo venerdƬ 11 novembre, per fornire una formazione teorica e pratica alle diverse professioni sanitarie nellāambito della diagnostica del maltrattamento infantile.Ā
Eā questo il percorso formativo āAbuso e maltrattamento sui bambini: come riconoscere e curareāĀ organizzato da Terre des Hommes in collaborazione con lāUniversitĆ di Milano, Palermo e Firenze, lāOspedale Meyer e il centro Promise.
Il fine è quello di preparare i professionisti al difficile compito dello screening del maltrattamento, della sua diagnosi differenziale nonché della presa in carico e dei rapporti con la giustizia
āIl corso rappresenta unāoccasione importante di rafforzare la risposta paese al maltrattamento e alla violenza sui bambini partendo dal miglioramento delle competenze di chi come i medici e i pediatri ĆØ in prima linea nella possibilitĆ di intercettare il fenomenoā spiegaĀ Federica Giannotta,Ā responsabile del progetto Promozione Intervento Multilivello di Protezione Infanzia di Terre des Hommes.Ā
āNello specifico lāiniziativa nasce da unāesperienza precedente che Terre des Hommes e lāUniversitĆ Statale di Milano avevano realizzato anni fa istituendo un corso innovativo sulla diagnosi delĀ Child abuse e NegletĀ che aveva come caratteristica quella di insegnareĀ in modo trasversale a tutte le discipline del curriculum di medicina e chirurgia come riconoscere i segni del maltrattamentoā.
I DATI SONO PREOCCUPANTIĀ
Risultano 77.493 i minori vittime di maltrattamento in ItaliaĀ ad aprile 2021,Ā con un trend in crescita rispetto gli anni precedenti, secondo laĀ II Indagine nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia, realizzata da Terre des Hommes eĀ CismaiĀ per lāAutoritĆ garante per lāinfanzia e lāadolescenza.
La forma diĀ maltrattamento principale ĆØ la patologia delle cureĀ (incuria, discuria e ipercura), di cui ĆØ vittima il 40,7% dei minorenni in carico ai servizi sociali, seguita dallaĀ violenza assistitaĀ (32,4%) , ilĀ maltrattamento psicologicoĀ (14,1%), fino alĀ maltrattamento fisicoĀ (9,6%) e lāabuso sessualeĀ (3,5%).
Ma i segnali che inducono al sospetto di maltrattamento non sono sempre facilmente rilevabili e lāabuso sui minori ĆØ un fenomeno ancora poco conosciuto da parte dei medici perché la formazione su questo tema ĆØ lasciata alla sensibilitĆ dei docenti delle varie discipline. Il resto ĆØ dato dallāesperienza di ogni giorno, in ambulatorio e in ospedale.
L’IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE
GiĆ nel 2013 unāindagine di Terre des Hommes e Sbam Sportello bambino adolescente maltrattato della Clinica Mangiagalli,Ā aveva rilevato cheĀ su 1.170 Medici di medicina generale e Pediatri di Milano,Ā circa il 60%Ā aveva risposto in modo sbagliato a domande riguardanti il riconoscimento di alcune delle patologie collegate al maltrattamento e allāabuso sessuale. E il 90%, aveva ammesso di avere necessitĆ di una specifica formazione in merito.
āPer questo per diversi anni abbiamo organizzato sessioni formative indirizzate a tutti i medici , dai neurologi, ai pediatri, ai radiologi, per riconoscere ciascuno nel proprio campo i segni del maltrattamentoā. continua Giannotta
āQuesta esperienza ha lasciato un segno e posto le basi per il nuovo percorso di formazione che ora, grazie al progetto, possiamo realizzare non solo aĀ Milano, ma anche aĀ FirenzeĀ eĀ PalermoĀ cosƬ da ampliare il raggio di azione e rafforzare lāimpegno nelĀ rendere più capace la nostra rete sanitaria di rispondere prontamente al fenomeno del maltrattamento e della violenza sui bambiniā
La prima edizione del corso si svolge a Milano lā11 e il 12 novembre. Di seguito il programma dettagliato.