Una nuova rete territoriale interdisciplinare a supporto degli asili nido e dei micro-nidi e nuove formule per sostenere la genitorialitĆ nelle famiglie con bambini da 0 a 3 anni, con unāottica di prevenzione della violenza sui minori. Dallāimpegno di ATS CittĆ Metropolitana di Milano e Terre des Hommes nasce NidoInsieme.it, un portale dāinformazione per genitori e di formazione per gli operatori dei servizi alla famiglia che intende promuovere il benessere e la cura dei bambini più piccoli, finanziato da Regione Lombardia. I contenuti saranno continuamente arricchiti dagli esperti della nuova rete, costituita anche da cinque ASST del territorio metropolitano, due Comuni (Milano e Magenta) e Azienda Futura del Comune di Pioltello. I primi video disponibili su NidoInsieme.it si focalizzano sullāemergenza Covid, per offrire delle risposte autorevoli ai più comuni dubbi e insicurezze legati alla salute e il benessere dei bambini.
L’impegno dei partner
“La tutela della salute dei bambini e dei loro genitori ĆØ tra gli obiettivi primari di ATS CittĆ Metropolitana di Milanoā, spiega la dottoressa Rossana Giove, Direttore Socio Sanitario dellāAgenzia di Tutela della Salute della CittĆ Metropolitana di Milano. āQuesto progetto si inserisce nellāimpegno continuo che lāAgenzia esercita di promozione del benessere dei più piccoli attraverso interventi a sostegno della genitorialitĆ e per la formazione degli educatori delle scuole per lāinfanzia. Il progetto si colloca nel quadro più ampio delle Politiche per la Famiglia e si configura come unāiniziativa per la promozione del benessere, la prevenzione delle situazioni di disagio infantile e la protezione dei bambini che frequentano gli asili nido e i micro nidi del territorio di ATS CittĆ Metropolitana di Milano, in attuazione della Legge Regionale n. 18 del 2018 āIniziative a favore dei minori che frequentano i nidi e i micronidiā.
āNidoInsieme avvia un lavoro di rete favorendo unāattiva collaborazione e partecipazione al partenariato da parte di Comuni, Enti del terzo settore, ASST, autoritĆ competentiā, aggiunge il dottor Aurelio Mosca, psicologo, Direttore del Dipartimento Programmazione per lāIntegrazione delle Prestazioni Sociosanitarie con quelle Sociali (PIPSS) di ATS CittĆ Metropolitana di Milano. āIl progetto ĆØ volto a dare coerenza ai diversi interventi a favore della prima infanzia che verranno proposti e realizzati dalle molteplici realtĆ che operano nel territorio metropolitano al fianco delle famiglie e dei bambini. Si svilupperĆ sul piano della prevenzione, individuando i segnali di disagio, potenziando e realizzando azioni informative e formative rivolti ad operatori e famiglie. In quest’ottica favorirĆ lo scambio di informazioni e di buone prassi, come pure garantirĆ la diffusione di campagne informative e forme di assistenza ai minori vittime e alle loro famiglie. SosterrĆ la diffusione di interventi di protezione e tutela nei casi di violenza, con caratteristiche di qualitĆ e innovative. Ciò anche attraverso l’adozione di protocolli che impegneranno le Istituzioni a lavorare in rete e con un approccio multidisciplinare“.
āIl sostegno alla genitorialitĆ ĆØ fondamentale perchĆ© ĆØ proprio allāinterno delle famiglie che si possono manifestare comportamenti disfunzionali nei confronti del bambino che, se non debitamente contenuti e guidati, possono sfociare in violenza e maltrattamentiā, sostiene la dottoressa Federica Giannotta, Responsabile Progetti Italia di Terre des Hommes. āNel sito NidoInsieme.it esperti pediatri e psicologi parleranno dei rischi di patologie poco conosciute come la discuria, lāipercura o della Shaken Baby Syndrome e saranno presentati alcuni servizi innovativi presenti sul territorio a sostegno delle neomamme o nel riconoscimento e prevenzione dei casi di abusi o violenza che abbiamo contribuito a far nascere, come lo sportello Timmi allāinterno dellāospedale Buzziā.
Al progetto, finanziato da Regione Lombardia, collaborano ATS CittĆ Metropolitana di Milano, Terre des Hommes, Comune di Milano, Comune di Magenta, Azienda Speciale Servizi alla Persona e alla Famiglia Futura del Comune di Pioltello, ASST Fatebenefratelli Sacco, ASST Melegnano Martesana, ASST Ovest Milano, ASST Nord Milano, ASST Rhodense.
Informare e formare
Lo scopo del portale NidoInsieme.it ĆØ informare i genitori con figli da zero a 3 anni dāetĆ su argomenti come lāalimentazione più corretta per i bambini di quella fascia dāetĆ , le regole da dare, come interpretare correttamente i comportamenti dei bambini, la gestione delle emozioni, la scelta del nido e rispondere ai frequenti dubbi come ad esempio lāopportunitĆ o meno di fare uso di device elettronici. Una sezione del sito sarĆ dedicata alla formazione a distanza degli operatori dei nidi e micro nidi e alla promozione delle buone prassi.