Il lavoro di Terre des Hommes in ITALIA
In Italia, nel 2021, si stimano 1,9 milioni di famiglie e circa 5,6 milioni di individui in povertà assoluta. I minori in povertà sono 1,4 milioni. Attraverso il programma Spesa Sospesa, il nostro hub alimentare nel quartiere Gallaretese di Milano e una serie di altri interventi stiamo supportando migliaia di famiglie indigenti con cibo e beni di prima necessità . Presso l’Hub, oltre al market solidale, ci sono spazi per attività formative ed educative per donne e bambini, uno sportello d’ascolto per le famiglie e nel 2022 sono stati avviati corsi di italiano per ucraini e la possibilità di ricevere visite mediche gratuite e supporto psicologico.
Maltrattamento e abuso
Parte fondante della nostra missione è contrastare ogni forma di abuso e maltrattamento. Nel 2021 abbiamo pubblicato la seconda indagine nazionale sul maltrattamento e sono emersi dati preoccupanti: circa il 20% dei casi di minori presi in carico dai Servizi Sociali sono vittime di maltrattamento e nei 117 Comuni che avevano aderito alla prima indagine si è verificato un aumento del 14,8% dei casi.
In questo ambito, oltre alla pubblicazione di dati che portiamo all’attenzione delle istituzioni, abbiamo aperto una casa accoglienza in Lombardia dove minori segnalati dal Tribunale vengono ospitati e protetti e sportelli di consulenza presso strutture ospedaliere, inoltre organizziamo corsi di formazione per famiglie e operatori.
Facciamo pressione sulle istituzioni perché l’Italia e l’Unione Europea si dotino di norme che ne garantiscano i diritti fondamentali di protezione e accoglienza per i minori migranti in arrivo. Siamo presenti in alcuni punti di sbarco, hotspot e comunità di prima accoglienza in Sicilia con operatori che offrono loro assistenza psicologica e psicosociale. Inoltre, portiamo avanti formazioni specifiche per gli operatori delle strutture dove sono presenti i bambini e per professionisti dell’ambito sanitario, sociale, legale ed educativo.
indifesa
Tramite la campagna Indifesa e #IoGiocoAllaPari sensibilizziamo gli studenti delle superiori, il pubblico e le istituzioni locali e nazionali su violenza, discriminazioni e stereotipi di genere.
A Parma abbiamo aperto Consultami, uno spazio per donne e ragazze vittime di violenza, che offre servizi gratuiti di ascolto psicologico, uno sportello giuridico e attività per i bambini.

indifesa
Milioni di bambine e ragazze affrontano ogni giorno abusi, violenze, discriminazioni. Tu puoi aiutarci a garantire loro protezione, supporto psicologico e legale, educazione e salute.Â

la casetta di timmi
La nostra prima Comunità familiare in Italia, nata per ospitare e accogliere bambini da 0 a 6 anni che hanno subito una forma di maltrattamento e che il Tribunale allontana dalla famiglia.Â

shaken baby syndrome
La Shaken Baby Syndrome (SBS) è una grave forma di maltrattamento fisico ai danni di bambini generalmente sotto i 2 anni di vita. Il bambino viene scosso violentemente dal caregiver come reazione al pianto inconsolabile del bambino.

iogiocoallapari
#IoGiocoAllaPari – Palestra di Diritti e Competenze è il percorso di empowerment generazionale e parità di genere, organizzato da Junior Achievement Italia e Terre des Hommes Italia e rivolto a ragazze e ragazzi di scuola secondaria di II grado.Â